FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] moto dei suoi nucleoni individuali.
Questo sistema di A nucleoni (Z protoni e N neutroni) ha un volume il cui raggio è dato approssimativamente da R=r0 A1/3 con r0 dell'ordine del fermi (1 fermi=10−13 cm=1 F). Ciò fornisce una prima immagine del ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] reali, al calcolo delle variazioni, alle serie trigonometriche. Vanno rammentate particolarmente: le ricerche sui polinomî di approssimazione; la teoria da lui costruita per i pseudointervalli, le funzioni quasi continue e l'integrale del Lebesgue ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] con gl'Indiani e con gli Arabi. In un'opera indiana, ch-e si ritiene del 500 a. C., si trova un'espressione molto approssimata di √2. L'estrazione di radice cubica s'incontra per la prima volta in Erone. L'indiano Āryabhaṭa (sec. V d. C.) propone una ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] , centro del corpo? E un'analisi approfondita della questione gli ha mostrato che ciò è lecito in un ordine di approssimazione che dipende da due elementi, cioè dal rapporto delle dimensioni del corpo con la distanza dei corpi attratti (quanto più ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] indicare la distanza media alla quale gli ioni, contornati da molecole di solvente, possono avvicinarsi.
Secondo una successiva approssimazione, Hückel ha supposto che la costante dielettrica D sia quella della solusione, ed ha supposto che essa sia ...
Leggi Tutto
ORIZZONTE
. Si dice orizzonte (fisico) di un luogo, da cui l'occhio possa spaziare in tutte le direzioni - o quanto meno in un largo settore -, la linea di confine della regione terrestre visibile; e [...] e con r0 il raggio di orizzonte di O (a prescindere dalla rifrazione), si ha (a + h)2 = a2 + r02 e quindi
ossia per approssimazione, quando h/2a, come accade di solito, sia trascurabile di fronte a 1,
L'angolo UOT, che il raggio di orizzonte OT forma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di per sé capace di ricostruire la forma e l'ordine razionale, che pure sono già sottesi a quei lineamenti approssimati. Tale operazione spetta alla ragione, che perviene alla forma ‒ in questo caso i rapporti numerici ‒ a partire da quanto fornitole ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] Gentile e in Enriques (1971), in Id., Dall’attualismo al problematicismo, Firenze 1976, pp. 153-60.
Federigo Enriques. Approssimazione e verità, a cura di O. Pompeo Faracovi, Livorno 1982 (in partic. M. Ciliberto, Federigo Enriques e il neoidealismo ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] (con ogni probabilità dopo il 1530).
Alcune testimonianze edite e inedite ci permettono di ricostruire, anche se con molta approssimazione, episodi dlla vita del C. negli anni tra il 1522 e il 1530. Nella prefazione-dedica dei suoi Commentarii ...
Leggi Tutto
regressivita
Ruggero Paladini
regressività Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] che cresce con il reddito, anche se il tipo di progressività che si ottiene ha un grado di approssimazione molto maggiore rispetto all’imposta personale sul reddito.
Regressività e imposizione sui consumi
Per quanto riguarda le imposte generali ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.