Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] un unico suono e un unico segno. Tuttavia il suo vantaggio, nonostante l’imperfezione e l’ampio grado di approssimazione, è quello di dimostrarsi in grado, più di qualunque altro alfabeto antico (sillabico o consonantico), di trascrivere qualunque ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] in N parti uguali, ciascuna delle quali chiamata passo d’integrazione, e quindi applicando una stessa formula di approssimazione su ciascuna di esse; per tale ragione queste formule risultano molto convenienti nel calcolo automatico, in quanto da ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Girolamo
**
Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] criterio unitario di metodo: a passi tradotti quasi letteralmente seguono altri che rendono il testo greco con una certa approssimazione o in maniera contorta non priva di qualche errore di interpretazione. Ma soprattutto l'opera del B. si discosta ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] è, naturalmente, nullo. I diagrammi f(T2) che l’esperienza fornisce per vari valori di T1 hanno, con ottima approssimazione, andamento parabolico; indicando con A, B i due metalli costituenti una generica coppia, si può scrivere:
T2+T1
fAB ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] il cui uso è funzione del tipo di materiale di partenza che deve essere analizzato. Si è visto con buona approssimazione che, nella maggior parte dei sedimenti, la distribuzione granulometrica si avvicina a quella rappresentata da una curva gaussiana ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] la condotta fino alla superficie libera del pozzo piezometrico. Se la capacità del pozzo fosse infinita, in prima approssimazione il livello dell’acqua in esso resterebbe fisso e costanti risulterebbero le sovrapressioni massime nella condotta. Nella ...
Leggi Tutto
sequenziale, analisi In statistica, la teoria che insegna a formare un campione rappresentativo senza determinarne a priori l’ampiezza o la numerosità, che dipende dai risultati ottenuti man mano che si [...] errori di prima e di seconda specie siano pari a quantità prefissate, siano α0 e α1. Queste condizioni sono soddisfatte con sufficiente approssimazione se si pone semplicemente A0=α1/(1−α0), A1=(1−α1)/α0. Se, per es., in un’estrazione bernoulliana, l ...
Leggi Tutto
Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] di una macchina termica a fluido, ove le espansioni e compressioni del fluido si possono in prima approssimazione considerare isoentropiche, viene dato dalla variazione totale di entalpia.
Il diagramma entalpico si ottiene riportando in ordinata ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] per i moduli di deformazione superficiale contributi così piccoli, che la carta si può ritenere, con sufficiente approssimazione, anche come equivalente.
Per rendere più celeri e, quindi, più economici i calcoli riferentisi alle triangolazioni, con ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...]
Questi oggetti celesti sono poco numerosi; attualmente se ne conoscono circa un centinaio e probabilmente questo è con molta approssimazione il loro numero totale. Per lo studio della loro distribuzione nello spazio non si possono applicare quindi i ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.