terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] sono state usate per microterremoti di magnitudo anche inferiore a zero. La distribuzione esponenziale è largamente usata come approssimazione empirica dei dati nonostante il fatto che i parametri a e b non siano direttamente correlati con alcuna ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] . I monumenti conservati (i carmi dell’Edda e il Nibelungenlied in primo luogo) permettono però di ricostruirla con sufficiente approssimazione. A capo di questa storia sta l’eddica Atlakvidha («Carme di Attila»; Norvegia, 9° sec.). Lacunosa e già ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] tale cifra.
In conclusione le massime alte e basse maree si avranno dopo il novilunio o il plenilunio, con un ritardo approssimativo espresso dall'età della marea; con lo stesso ritardo si presentano le minime alte e basse maree delle quadrature.
Lo ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] caso che in + i1 n1 sia molto prossimo a zero per essere i1 ed i1 di segno contrario e numericamente proporzionali, in via approssimativa, a n1, n. In tal caso occorre un notevole intervallo di tempo perché (in + i1 n1) t, che compare sotto il coseno ...
Leggi Tutto
Originario del paese degl'Insubri e forse di Milano (S. Gerolamo, Chron. anno 1838-179 a. C.), egli è il primo dei Galli che occupi un posto importante nella letteratura latina. Schiavo di nome Stazio, [...] che i dati cronologici di Gerolamo sono spesso erronei. L'anno di nascita non è determinabile nemmeno con approssimazione. C. non scrisse che "palliate" sulla falsariga di Menandro, astenendosi anche dalla contaminatio. Da principio egli piacque poco ...
Leggi Tutto
TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite)
Franco GROTTANELLI
Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] velocità di detonazione di oltre 8000 m./s. Il suo potere dirompente è quindi da calcolarsi, con larga approssimazione, doppio di quello del tritolo. Questo esplosivo viene impiegato per detonanti, per cariche dirompenti, e ha un interesse ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ‛teoria delle perturbazioni del primo ordine' mostrano che, a meno che J sia abbastanza piccola, ciascun autovalore di H00 + J è approssimativamente la somma di un autovalore λ di H00 e di un autovalore dell'operatore ϕ ???14??? PλJ(ϕ) = Jλ(ϕ), ove ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] un intervallo temporale pari alla costante di tempo della membrana. In questo caso l' output del neurone è, con buona approssimazione, una funzione della frequenza degli impulsi afferenti. Un neurone di questo tipo non può far uso di alcuna struttura ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e dei servizi, e si esplicava non solo verso l'alto ma anche verso il basso.
Posto che in prima approssimazione la massa dei mezzi di pagamento in circolazione esprima la domanda totale, nel secolo scorso la cosiddetta equazione degli scambi poteva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] Mongiò, fatto che giustificherebbe la presenza di questo cognome.
La sua data di nascita può essere indicata soltanto con qualche approssimazione. Nell'orazione De circunsioine dominica, da lui tenuta alla presenza del papa Leone X nel 1515, si dice ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.