fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] non sono prese in considerazione l’estensione e la composizione dei corpi celesti, ma ne fornisce una prima approssimazione. Modelli più raffinati si possono considerare successivamente, per esempio trattando Terra e Luna come solidi geometrici a ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] intorno allo zero.
I concetti esposti si estendono facilmente a variabili continue e al caso di più variabili. Quando l’approssimazione fornita dalla retta di r. non è soddisfacente, conviene interpolare la linea di r. con polinomi di grado superiore ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] necessarie per produrre l’output (direttamente legato al tempo di calcolo necessario per eseguire l’a.), e l’approssimazione, relativa a quanto vengono soddisfatti gli obiettivi secondo il criterio specificato. Dalla metà degli anni 1980 le tecniche ...
Leggi Tutto
In termodinamica, trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima di calore dQ ceduta o assorbita risulta direttamente proporzionale alla variazione infinitesima [...] trasformazioni adiabatiche (dQ=0, c=0) per n=cp/cv; c) le trasformazioni isobare (dp=0, c=cp) per n=0; d) le trasformazioni isocore (dv=0, c=cv) per n=∞. Sono p., con buona approssimazione, le trasformazioni che si verificano nelle macchine termiche. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] 2π e i suoi valori ui = u(xi) sono noti nel discreto nei punti xi = ih, ove h = 2π/n, i = 0,1, ..., n-1, un'approssimazione alla derivata Dxu(x) può essere data dalle differenze divise Dh(u(x)) = [u(x + h)−u(x-h)]/2h. La trasformazione che porta dal ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...]
Le serie di righe dei differenti elementi presentano tra di loro una grande analogia e le linee omologhe si possono calcolare approssimativamente con la legge di Moseley. La fig. 7 mostra lo spettro del tungsteno (K e L) ove si notano ugualmente le ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] di 2V simili a quelli dell'ortose: gli angoli delle tre sezioni principali con {001} e con {010} sono, approssimativamente: (αγ) : {001} = 11°; (βγ) : {001} = 84°; (βα) : {001} = 81°; (αγ) : {010} = 97°; (βγ) : {110} = 106°; (βα) : {010} = 18°.
Al ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] soluzione di Parisi. Superfici di energia simili sono state trovate in altre teorie e/o modelli. Le correzioni all'approssimazione di campo medio sono troppo complesse e per il momento non permettono di dedurre cosa succede quando la portata dell ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] da un'autofunzione ψ. Se ora si considerano due strutture capaci, ciascuna per proprio conto, di dare una rappresentazione abbastanza approssimata dello stato normale di un dato sistema (cioè quello a cui corrisponde il più basso valore della energia ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] per i suoi "contributi alla teoria di allocazione ottimale delle risorse". Le sue ricerche vertono sulla teoria dell'approssimazione, sulle funzioni di Cebyšev, sugli spazi semiordinati, sulla creazione di nuovi metodi per la soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.