PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] che li fa sorgere, culminare al meridiano e tramontare, sono però congegnati in maniera da seguire con la massima approssimazione quanto avviene nella realtà: così si può osservare che, nel corso di qualche giorno, essi cambiano di posizione rispetto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] di mole, quando già la sua personalità era formata: la cantoria per il duomo di Firenze (1131-38). Ricostruita con approssimazione nel Museo dell'opera: alla fine del secolo scorso, essa racchiude entro una nitida inquadratura architettonica di pieno ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico illustre nato a Parigi nel 1777, morto nel 1859. Studiò all'Ècole polytechnique. Inventò la cagniardelle, macchina soffiante per alti forni, costituita essenzialmente da una vite d'Archimede [...] passare un corpo dallo stato gassoso a quello liquido, al disopra di una certa temperatura, detta temperatura critica, che egli determinò con sufficiente approssimazione nel caso dell'acqua. Compì anche studî sui fermenti. Fu creato barone nel 1818. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] lo stesso volume, ma ciò non è più vero per quelli di seconda specie. Denotiamo con vn e un i volumi dei piccoli solidi approssimanti interni ed esterni al paraboloide; egli dimostra che
Denotiamo poi con u(m) e W(m) i valori corrispondenti a u e a ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] senso, le forme di verbo con riferimento personale sono probabilmente un’eredità del cosiddetto ➔ dativo etico latino, che aveva approssimativamente la stessa funzione. Ma ci sono altri casi in cui il riferimento personale serve a dare espressione a ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] il grado di deformazione di un materiale elastico) è l’energia libera di Gibbs G=H−TS∼E−TS (con ottima approssimazione, è possibile identificare l’entalpia H con l’energia interna E, se consideriamo solo le fasi condensate escludendo lo stato gassoso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] . Il che non impedisce che si possa trovare in queste stesse opere il tema delle radici quadrate dei numeri e della loro approssimazione, come in al-Karaǧī o nello stesso al-Fārisī. Ma oltre al fatto che questa menzione non è sistematica (Abū 'l-Wafā ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] presupporre che a tale data avesse già compiuto i 25 anni. Anche il luogo di nascita si ricava con buona approssimazione dalla documentazione, visto che Francesco risulta abitare in Albino almeno fin dal 1517; da respingere invece è l’indicazione di ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] testimonianza attendibile, finora nota, è l'Autoritratto conservato nelle Gallerie fiorentine (inv. 1752), databile con buona approssimazione alla metà del sesto decennio. Sembra comunque chiaro, dall'esame delle prime opere che gli sono riferite ...
Leggi Tutto
Stirling
Stirling James (Garden, Stirlingshire, Scozia, 1692 - Edimburgo 1770) matematico scozzese. Studiò a Oxford, ma non riuscì a laurearsi perché, accusato di simpatie per i giacobiti, nel 1715 dovette [...] di quest’opera espose il contributo per il quale egli è maggiormente conosciuto, l’equivalente asintotico di n! (formula di approssimazione di Stirling), per il calcolo del fattoriale di grandi valori di n. Uno dei principali obiettivi dell’opera era ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.