Nona lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ι, minuscolo ι), corrispondente alla vocale latina i. Nei dittonghi ἇι, ηι, ωι, lo i. inizialmente pronunciato e scritto (i. ascritto) cade prima dalla pronuncia [...] Μέλητος «Meleto», nome dell’accusatore di Socrate). Lo studio sistematico degli iotacismi in codici o in papiri ha permesso di determinare con approssimazione l’età in cui quelle vocali o quei dittonghi hanno assunto il suono i (dal 3° sec. a.C. al 9 ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] da A. Thue e da C. L. Siegel, non permettono tuttavia la determinazione di un confine superiore esplicito per le soluzioni approssimate (p1, ..., pn; q).
Un'altra linea di ricerca è stata aperta dalla soluzione, di A. O. Gelfond e T. Schneider, del ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ordinaria ha p. es. per l'acqua a 18° il valore 4,8.10-11; per il mercurio 0,39.10-11, ecc. In prima approssimazione, i tratti come Ai Bi si possono pensare rettilinei e paralleli all'asse delle p.
In Bi comincia la prima traccia di vapore: se si fa ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] di temperatura. Facendo avvenire una reazione a una temperatura T per un tempo assai piccolo, ma finito, potremo scrivere con approssimazione per una reazione monomolecolare:
dove Δx è la quantità del corpo che reagisce nel tempo Δt e c la sua ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] insieme di eventuali resistenze passive (quali, ad es., l'attrito), cui si aggiunge quella dell'aria.
In prima approssimazione è da ritenere che siano soddisfatte le condizioni, perché il sistema compia delle vibrazioni smorzate. Indicando con x lo ...
Leggi Tutto
IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] ci consente d'indagare il grado d'economicità del sistema. Tenuto presente che i è molto piccolo, e che n in via di approssimazione può essere assunto uguale a 2, dividendo la (6) per la (7) si ottiene:
Prima osservazione notevole è che η non dipende ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] della portata di 1 grammo con giogo di duralluminio studiata e costruita anch'essa nello stesso istituto, in cui l'approssimazione raggiungibile col carico di 1 grammo per piatto è di milligrammi 0,01.
Per la misura delle masse e rispettivamente ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] agli incroci in modo che ogni strada abbia un vigile ad almeno una delle due estremità. Se ci si accontenta di una soluzione approssimata che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, la si può determinare in tempo O ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] semantiche non facilmente riconducibile ad un preciso istituto giuridico del diritto del lavoro e sindacale. In prima approssimazione si può usare un’espressione del tutto descrittiva e generica intendendo per concertazione il “coinvolgimento delle ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] soggette al principio di esclusione di Pauli, di cui gli elettroni di conduzione di un solido costituiscono, con buona approssimazione, l’esempio più importante. La lunghezza di Fermi in un materiale decresce al crescere della densità degli elettroni ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.