Strumento usato in elettronica per misurare il fattore di merito Q, cioè il rapporto tra la reattanza e la resistenza di una bobina. È schematicamente costituito da un generatore di tensione a radiofrequenza [...] indicata da un massimo della tensione, E, ai capi di C0 misurata dal voltmetro. In queste condizioni, si ottiene con buona approssimazione Q=2πfLx/Rx≅E/E0; dal momento che E0 è costante, Q risulta proporzionale a E: la scala del voltmetro può essere ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] da k = fm0, se m0 è la massa del centro fisso S. Si mostra che la legge newtoniana lascia sussistere in prima approssimazione le leggi di Kepler, quando cioè si riguardino trascurabili la massa dei pianeti in confronto di quella del Sole e la massa ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] del secondo ordine: valore dell'e. di uno stato ottenuto con il metodo delle perturbazioni indipendenti dal tempo (v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 b) arrestando il calcolo, rispettiv., al primo ordine e al secondo ordine ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] del programma, lo si adotta in un primo tempo come criterio limite e si traccia un diagramma di prima approssimazione nel quale le attività non critiche risulteranno tutte spostate a sinistra oppure a destra a seconda del criterio prescelto. Poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] uno spazio euclideo e f :K→L un'applicazione continua che porta vertici di K in vertici di L. La f si può approssimare con l'applicazione β:K→L definita rappresentando i punti di K con le loro coordinate baricentriche ed estendendo linearmente f dai ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] evidente e perciò, forse, non fidedegna intenzione encomiastica.
La data di nascita può essere indicata solo con larga approssimazione; poiché le "scholae magistri Castellani" sono ricordate in un'addizione del 4 apr. 1297agli statuti bassanesi del ...
Leggi Tutto
e-mail marketing
<i mèil màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività promozionale che usa la posta elettronica per l’invio di messaggi commerciali. Si è diffusa capillarmente [...] personalizzati e l'ottima misurabilità dei risultati ottenuti. Mediante apposite piattaforme si possono infatti rilevare, seppure con qualche approssimazione, il numero di e-mail aperte, il numero di link seguiti all'interno dell'e-mail stessa e ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] la ricerca degli → estremanti di una funzione di una o più variabili, ma anche problemi più generali come quelli di → approssimazione (in cui X è uno spazio funzionale e ƒ è una norma), di → programmazione matematica, di calcolo delle → variazioni ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] doppio descrive intorno al suo compagno, e così via, e anche denomin. del relativo moto (per quest'ultimo, nella cosiddetta approssimazione dei due corpi, v. meccanica celeste: III 665 a); si distingue tra periodo di r. siderale di un astro, il ...
Leggi Tutto
Roth
Roth Klaus Friedrich (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Wrocław, Polonia, 1925 - Inverness, Scozia, 2015) matematico inglese di origine tedesca. Ha compiuto i suoi studi in Gran Bretagna, laureandosi [...] è stato professore di matematica pura presso l’Imperial College della stessa città. I suoi lavori matematici riguardano le approssimazioni diofantee e la teoria del crivello (un insieme di tecniche generali della teoria dei numeri ideate per contare ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.