MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] , in cui ζ≪1 (si tratta di un rapporto che è dell'ordine dimensioni dell'asta/raggio terrestre), per cui si ha con ottima approssimazione
g*≅g(R)[1−2ζ−1−ζ]=−3ζg(R). [4]
Quindi la gravità apparente, che è poi quella che l'elemento sente, è ridotta ...
Leggi Tutto
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] , non esiste; tuttavia, nel campo della conduzione elettrica, un conduttore perfetto o superconduttore si può con grandissima approssimazione realizzare mediante un pezzo di piombo raffreddato fino a circa 266 gradi sotto zero. Per tutti i metalli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] una vera equazione, quando nel secondo si scrive A+E al posto di E diventa un'adequazione (adaequatio), un'equazione approssimata che sarà vera soltanto nello stadio finale, quando cioè si sarà posto E=0. "Questo confronto per adequazione produce due ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] costituito il contesto comune per i singoli sistemi industriali nazionali europei. A questo proposito e in prima approssimazione è possibile individuare quattro fasi distinte del processo di integrazione che corrispondono a diverse fasi evolutive del ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] verticale: sono tutti esempi di scelte per le quali l'informazione sui costi ad esse connessi è essenziale. In prima approssimazione si può pensare di collegare a ogni fattispecie in cui l'opportunità o l'alternativa si può manifestare la relativa ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] data del 1679. Recentemente i natali del L. sono stati spostati al 1691 sulla scorta dell'età registrata, sebbene con una certa approssimazione, nell'atto di morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra il 1705 e il 1707 il L. frequentò le classi di ...
Leggi Tutto
rettangoli, metodo dei
rettangoli, metodo dei metodo di integrazione numerica consistente nell’approssimare l’integrale definito
con n rettangoli aventi come base sottointervalli dell’intervallo [a, [...] viene diviso l’intervallo d’integrazione:
Esso viene sostituito (se si considera il valore nell’estremo sinistro) con il valore approssimato:
L’errore assoluto commesso è allora:
Se la funzione integranda ƒ(x) è limitata nell’intervallo [a, b ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] i costituenti del materiale che occupano le posizioni 0 e r di ℝ3). È allora naturale considerare in prima approssimazione la funzione h(r) come risultato della addizione di due distinti contributi: il primo derivante dalla correlazione diretta tra ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] e poi integrata dalla meccanica relativistica e da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona approssimazione, nella maggior parte dei fenomeni del mondo macroscopico. ◆ [STF] Fisica n.: lo stesso che fisica classica, in quanto ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] altezza (b − a)/n e basi ƒ(xi−1) e ƒ(xi). La sua area è, quindi:
Si ottiene la formula di approssimazione con i trapezi dell’integrale definito
con
Posto h = (b − a)/n la formula può essere riscritta come
o equivalentemente
La rapidità con ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.