fluttuazioni quantistiche
Luca Tomassini
Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] di indeterminazione ma la loro probabilità decresce talmente velocemente al crescere della loro ampiezza che in buona approssimazione è possibile scrivere ΔxΔp(∼ℏ e ΔtΔE∼ℏ. Le fluttuazioni quantistiche dell’energia sono all’origine di alcuni tra ...
Leggi Tutto
ROI (Return On Investment)
ROI (Return On Investment) Tasso di rendimento (return) sul totale degli investimenti (investment) di un’impresa. È uno degli indici di bilancio di più frequente utilizzo [...] di esercizio, si utilizza la semisomma dei valori a inizio e fine periodo di questa grandezza (considerata una buona approssimazione del valore medio del capitale investito nell’esercizio). Il ROI è un indicatore di efficienza nell’uso delle risorse ...
Leggi Tutto
Pell, successione di
Pell, successione di successione di numeri interi definita per ricorrenza a partire dai suoi primi due termini mediante la formula
L’n-esimo termine di tale successione è detto [...] 169, 408, 985, 2378, 5741. I numeri di Pell sono noti sin dall’antichità e nascono in relazione alla ricerca di buone approssimazioni razionali di √(2). Data infatti l’equazione diofantea (detta equazione di Pell) x 2 − 2y 2 = ±1, per ogni naturale n ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] di Sole e di Luna. Si occupò pure della misurazione della distanza e della grandezza della Luna, determinandole con l'approssimazione, notevole per l'epoca, di 1/10. Ebbe anche parte decisiva nell'evoluzione delle teorie astronomiche, poiché fu in ...
Leggi Tutto
Matematico ucraino (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009), dal 1943 professore all'università di Mosca, poi (dal 1990) nella Rutgers University di New Brunswick. Il lavoro di G. [...] . A lui si deve la definizione di un tipo di trasformata utilizzata nella dimostrazione di molti teoremi sull'approssimazione.Tra le opere: Calculus of variations (in collab. con S. V. Fomin, 1963); Representation theory and automorphic functions ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] del rendimento mediante l'analisi delle varie cause di perdita. - Una formula analoga alla precedente può valere per approssimazione quando si risalga al rendimento complessivo di un meccanismo dall'analisi delle varie cause di dispersione d'energia ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] genericamente indicate con i termini: regioni, zone, aree, ecc.
Dal punto di vista economico si possono, in prima approssimazione, distinguere due tipi di regioni o zone economiche:
a) regioni omogenee, intese come insieme di aree elementari − per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 3,26 anni-luce, ossia 3,09×1016 m, e un megaparsec è un milione di parsec) la loro distribuzione è approssimativamente uniforme e le loro distanze relative sono di alcuni milioni di anni-luce.
Tuttavia già nel 1917, prima che Hubble avesse gettato ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] fisico. Ciò si rivela utile per es. nel calcolo delle relazioni di dispersione. Secondo tale risultato, per sistemi in cui sia valida l’approssimazione di Born, le forze che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono le stesse che ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] 'ordine in base alla conoscenza del periodo P (in anni), del semiasse maggiore a dell'orbita (in secondi d'arco) e alla conoscenza approssimata della massa m totale del sistema, secondo la formula p = a (P2 m)-1/3; se dell'orbita non è noto che un ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.