Due donne in cima de la mente mia
Vincenzo Pernicone
. Stampato per la prima volta nel " Poligrafico " di Verona del 16 maggio 1813, questo sonetto (Rime LXXXVI) fu accolto senza esitazione fra le rime [...] del 1921, lo collocò al primo posto nel libro V che comprende " Altre Rime d'amore e di corrispondenza ", con approssimazione cronologica fra le " Rime allegoriche e dottrinali " e le " Rime per la donna pietra ".
Il poeta immagina che due donne ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] che rappresentano gli effetti della viscosità e ipotizzando che il fluido sia incomprimibile (assunzione valida con buona approssimazione in molti casi concreti). Se il fluido fosse invece comprimibile, si avrebbero due coefficienti di viscosità e ...
Leggi Tutto
polarizzabilita
polarizzabilità [Der. di polarizzabile] [LSF] (a) L'attitudine di un ente a polarizzarsi geometricamente, elettricamente, magneticamente, ecc.; (b) nome di grandezze introdotte per definire [...] , o molare: la p. elettrica riferita a una mole di dielettrico; per i dielettrici densi non polari, nell'approssimazione statica di Mossotti-Lorentz e in quella non statica di Clausius-Mossotti-Lorentz-Lorenz, v., rispettiv., dielettrico: II 125 ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] delle teorie di grande u., che permette di superare queste difficoltà, è che le interazioni osservate siano un’approssimazione di bassa energia di una teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala ...
Leggi Tutto
tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] ecc. Le modificazioni cui va incontro l’organismo permettono di stabilire, nella maggior parte dei casi con buona approssimazione, la cronologia della morte. Il calo della temperatura corporea (algor mortis) può essere notevolmente influenzato dalla ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] di troncamento, che sono sempre presenti nei calcoli numerici, con calcolatori i quali, di regola, impiegano l’aritmetica approssimata a virgola mobile.
Psicologia
Il trattamento e la guida dell’uomo mediante lo sfruttamento delle sue disposizioni e ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] è rilevante l'uso della s. sono caratterizzati da grandezze di cui è possibile prevedere il valore solo in modo approssimato, in cui cioè, per mancanza di informazione o per intrinseca variabilità dell'ambiente o di alcuni componenti, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] più costi fissi) poiché i costi fissi sono fortemente differenziati fra imprese di diversa produttività.
In prima approssimazione si potrebbe ritenere che le imprese tendano a far variare i prezzi proporzionalmente alla variazione dei costi diretti ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] dollari al giorno risultano essere le più utilizzate dagli organismi internazionali. Tale misura appare ovviamente rozza e approssimativa, ma il suo utilizzo permette un confronto rapido e intuitivo a livello internazionale e nel tempo della dinamica ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] δvL(l) = v1(x + r) - v1(x).
Per grandi valori di l la distribuzione di probabilità di δvL(l) è con buona approssimazione gaussiana, mentre per piccoli valori di l la distribuzione è maggiore della gaussiana per grandi valori di |δvL(l)| e per δvL(l ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.