diottro
diòttro [Der. del gr. díoptron "costituito da due mezzi trasparenti"] [OTT] Il più semplice sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione tra due mezzi trasparenti, di indice di [...] , ellissoidico, ecc.; tra i d. non piani ha particolare rilevanza il d. sferico, il quale costituisce, nei limiti dell'approssimazione di Gauss, un sistema centrato (il centro del sistema è il centro di curvatura del d.), stigmatico e ortoscopico, in ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] , che è lo stesso per tutti i logaritmi di una medesima tavola. Siccome con una sola cifra o con due si sarebbe condotti a un'approssimazione troppo grossolana, le tavole che si usano sono a 3 o più decimali. Il gruppo delle prime 3 o 4 o 5... cifre ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] , dell'aggregato dei fattori della produzione, misurati con l'indice di Divisia. Per il caso discreto, l'adozione dell'approssimazione di Törnqvist porta a esprimere, nell'intervallo t, t-1, la variazione della p. totale dei fattori come
dove ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] α/2; se la macchina ha p coppie di poli, l'angolo di fase diventa pα, e il fattore trigonometrico per approssimazione può co1ifondersi con p sen α. Nel corto circuito delle due armature, a prescindere dalle correnti inviate al circuito esterno, nasce ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] i soggetti che partecipano all’attività epistemica che si svolge nel processo. Tale attività, allora, può giungere a un’approssimazione che, a seconda dei casi, può essere più o meno vicina alla verità aletica delle proposizioni in questione.
Non ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] quindi si può su di essi operare come dianzi, e così via. Si ottiene in tal modo un procedimento di approssimazione successiva la cui esattezza può spingersi a piacere. Una illustrazione sintetica di tale metodo può aversi riprendendo l'esempio delle ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] dànno affidamento di accostarsi alla verità. Non si conosce neppure l'anno della sua nascita, che può credersi avvenuta, con qualche approssimazione, verso il 980.
La prima comparsa del suo nome nei documenti si ha il 25 gennaio del 1000, quando un U ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] operazioni di combinazione lineare e di integrazione. I valori ottenuti, e cioè y₂ e y✄₂, possono essere utilizzati per ottenere valori di terza approssimazione, e così via. Se il procedimento è convergente, yn(t) e dyn(t)/dt per n→∞ tendono a y e y ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] umanistici, perché gli servisse da segretario.
La data della partenza del B. per l'Inghilterra è stata determinata con sufficiente approssimazione da R. Weiss, il quale ha dimostrato che egli deve esser giunto nell'isola dopo l'ottobre del 1438 e ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] mediante integrazioni numeriche. In molti casi, però, anche lo studio di sistemi complessi può essere, almeno in prima approssimazione, affrontato trattando separatamente le coppie di oggetti. Per es., nel sistema Sole-Terra-Luna è possibile trattare ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.