Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso degli Arabi (cioè 0, 1, 2, 3 ecc.), detti perciò anche c. arabe (o arabiche); la [...] è 2,0 m ovvero 2,00 m (due o tre c. significative): infatti nei tre casi si vuole sottolineare, se non altrimenti precisato, il diverso grado di approssimazione (0,5 m nel caso di 2 m, 0,05 e 0,005 m in quelli di 2,0 e 2,00 m) con il quale è nota la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ).
Si parte dal tensore metrico, gμν e se ne considera la deviazione dalla metrica lorentziana (piatta)
Nell'approssimazione linearizzata le equazioni di campo per hμν descrivono le cosiddette onde gravitazionali. Per la meccanica quantistica hμν ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] una parte perciò si ebbero le prove sporadiche di tipi di ali disegnate più o meno a capriccio o copiate approssimativamente dalle ali degli uccelli, dall'altra si ebbero studî sistematici di proporzioni (rapporto tra l'apertura dell'ala, dimensione ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] caso che la differenza tra t e T2 sia piccola (non più di una trentina di gradi centigradi), si può, con sufficiente approssimazione, accettando la legge di Newton, ritenere che la quantità di calore Q, che per ogni unità di tempo passa attraverso la ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] quadro seguente si legge la composizione media dello stallatico fresco:
Ogni azienda, peraltro, può con sufficiente approssimazione, calcolare la composizione dello stallatico, tenendo conto della composizione e peso delle lettiere impiegate e della ...
Leggi Tutto
SIMPSON, Thomas
Ettore Carruccio
Matematico inglese, nato a Market Bosworth nel Leicestershire il 20 agosto 1710, morto ivi il 14 maggio 1761. Dovette superare gravi difficoltà per dedicarsi ai suoi [...] Chances (Londra 1740); The doctrine ofAnnuities and Reversion (ivi 1742). Al S. si attribuisce da molti un noto metodo per eseguire quadrature approssimate (Mathematical dissertations, Londra 1743), che invece risale sostanzialmente a B. Cavalieri (v ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] della nascita di F. E. (Milano, Palazzo di Brera, 31 maggio-3 giugno 1971), Roma 1973, pp. 11-25; F. Enriques, Approssimazione e verità, a cura di O. Pompeo Faracovi, Livorno 1982; F. La Teana, F. E. e la Riforma Gentile, in La ristrutturazione ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] di avere «sessantotto anni in circa» (Donati, 2003, ma 2006, p. 60; Massari, in Tumidei, 2016, pp. 18, 46 nota 4). Data l’approssimazione con cui è resa l’età, non è escluso che lo si possa riconoscere nel Carlo Antonio figlio di Benedetto Sarti e di ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] originali. Tra i lavori fondamentali si ricordano: Su alcune espressioni dei rapporti n1 e n3 proposte per la seconda approssimazione del calcolo di un'orbita ellittica su tre osservazioni (in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
lettura
lettura [Der. del lat. lectura, der. di legere "leggere"] [LSF] La visione e l'interpretazione di qualsiasi oggetto o simbolo venga percepito dai sensi o da uno strumento che li sostituisca. [...] ; altrimenti, la frazione di graduazione viene apprezzata "a stima", cioè a occhio, o, per una migliore approssimazione, mediante appositi dispositivi ausiliari, come il nonio, il micrometro oculare, ecc. e minimizzando l'errore di parallasse ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.