Seidel
Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] di equazioni lineari, che migliora quello di Jacobi. Si occupò anche di fisica matematica, stabilendo fra l’altro le condizioni sotto cui, in certe ipotesi di approssimazione, un sistema ottico centrato può essere considerato esente da aberrazioni. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] sito l’angolo γ che OS forma con l’orizzontale per O.
Moto dei proietti nel vuoto. - In prima e grossolana approssimazione, per i fini pratici, il moto dei proietti può essere studiato trascurando gli effetti dovuti alla rotazione terrestre e alla ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] il nucleo più sistematico e formalizzato della teoria dell’i. e il suo oggetto di studio è, in prima approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistema di generazione e trasmissione dell’i.:
L’ipotesi fondamentale è che sorgente ...
Leggi Tutto
In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici.
Precisamente, [...] un certo numero finito di punti x1 〈 x2 〈 ... 〈 xn compresi in un intervallo (a, b), il problema dell’e. consiste nell’approssimare la funzione stessa, limitatamente ai punti di (a, b) esterni a (x1, xn), mediante una funzione di tipo assegnato: si ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] all'equazione KdV scritta nella forma
ut + ux + uxxx − 6uxu = 0, u = u(x, t) (58)
(in effetti, le due equazioni coincidono nell'approssimazione ut ≈ − ux), ammette la soluzione
u(x, t) = A/cosh2[p(x − x0 − vt)], (59)
con
A = A(p) = − 2p2/(1 − 4p2 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] pubbliche fin dal sec. XII.
Egli nacque in Asti intorno al 1460; la data è stata supposta con larghissima approssimazione, prendendo come punto di partenza le sue prime composizioni sicuramente databili, ma resta tuttavia incerta. I documenti lo ...
Leggi Tutto
Galton, tavola di
Galton, tavola di in probabilità e statistica, strumento didattico per mostrare come si forma una distribuzione binomiale. La macchina, ideata da F. Galton, è una scatola rettangolare [...] a sinistra (e se la scatola è ben fatta ogni volta con probabilità 1/2). Le palline si depositano così sul fondo della scatola disponendosi secondo un andamento che approssima la curva normale. La tavola di Galton, oltre a mostrare come si produce un ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] alcuni applicati solo in giardinaggio o come curiosità. In frutticoltura i più usati sono: a occhio o a gemma, a marza, per approssimazione.
Nell’i. a occhio un pezzo di corteccia munita di una gemma s’inserisce sul soggetto in modo che il cambio del ...
Leggi Tutto
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] o meno lunghi e impedivano quindi la realizzazione di un mezzo subacqueo propriamente definibile come sottomarino. L’approssimazione concettuale massima verso tale mezzo è stata resa possibile dal passaggio alla propulsione con energia nucleare. Il ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] fondata; infatti, la massa di un atomo è determinata dal numero di protoni e di neutroni e perciò, in prima approssimazione (cioè non tenendo conto del difetto di massa, della massa degli elettroni e della differenza di massa tra neutrone e protone ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.