ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] abbiamo riferimenti cronologici precisi, e ricordando che nel 1181 morì "per vecchiaia", si può ritenere con molta approssimazione che Rolando nacque nel primo decennio del sec. XII. Le prime informazioni riguardano un periodo di soggiorno bolognese ...
Leggi Tutto
distribuzione campionaria
Samantha Leorato
Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...]
Quando non si può, o non si vuole, invocare l’assunzione di normalità della popolazione, è possibile ricorrere all’approssimazione della d. c. di X‾, attraverso l’utilizzo di risultati asintotici legati al teorema centrale del limite (➔ limite ...
Leggi Tutto
Cebysev, polinomi di
Čebyšëv, polinomi di (di prima specie) polinomi ortogonali nell’intervallo [−1, 1] rispetto alla funzione peso w(x) = (1 − x 2)−1/2 così definiti ricorsivamente:
Tali polinomi [...] valore assoluto più piccolo tra tutti i polinomi di pari grado. Pertanto, per ogni fissato grado n, il polinomio che meglio approssima una funzione nella norma C0([−1, 1]) è il polinomio interpolatore negli zeri di Tn(x), che sono i punti
Questa ...
Leggi Tutto
Bernstein, polinomi di
Bernštein, polinomi di in analisi, particolari polinomi che approssimano una funzione continua in un intervallo. Più precisamente, data una funzione ƒ(x) definita nell’intervallo [...] essere reso arbitrariamente piccolo, per qualunque scelta di x nell’intervallo, a patto di prendere n sufficientemente grande. Il teorema fornisce perciò una prova diretta e costruttiva del teorema di approssimazione polinomiale di → Weierstrass. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] semiretta che dalla sorgente passa per un punto P di tale zona, a un dato istante la determinazione di E e H è, con ottima approssimazione, la medesima in tutti i punti di un intorno di P giacenti sul piano normale all’asse x per P: si hanno cioè o ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] una riduzione di costi e quindi una maggiore competitività. Esistono peraltro settori in cui la proposizione di soluzioni approssimate non è neanche pensabile. È questo, per es., il caso della progettazione aerospaziale, in cui l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] ) = yi (i = 1, 2,..., n + 1) e interessa allora, specialmente in vista di applicazioni di ordine pratico, conoscere il grado di approssimazione o, se si vuole, l'errore che si commette quando si sostituisca al valore assunto da f(x) per un x diverso ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] p. 638). Le forze aerodinamiche infatti, a questi valori del numero di Mach, possono essere calcolate solo in prima approssimazione in base alla teoria probabilistica di Maxwell valida per le correnti di molecole libere.
Inoltre, accanto al problema ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] e plastiche". Nacque a Casteldurante (od. Urbania in prov. Pesaro Urbino) nella prima metà del sec. XV, "con buona approssimazione negli anni attorno al 1430", perché "in fiore nel 1450" (Raffaelli).
Da donna Elisabetta di Nicola Neri (Urbania, Arch ...
Leggi Tutto
Coro
Ideale Capasso
Nome di un vento (dal latino Chorus), corrispondente al Maestrale, che nelle antiche rose dei venti era posto nella direzione nord-ovest, compresa fra le direzioni di Circius (NNO) [...] la plaga di nord-ovest che serve a definire la posizione del Carro (v.). L'indicazione è suffragata con buona approssimazione dal calcolo: infatti al sorgere a Gerusalemme del principio del segno dei Pesci, la stella Dubhe (Ursae Majoris) si trova ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.