BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, gonfalone Leon d'oro, cc. 310 e 311 v) permette di stabilire con sufficiente approssimazione sia la data di nascita, che il Pieraccini aveva fissato al 1400, presumendo che al momento del matrimonio la B. avesse ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
geolocalizzazióne s. f. – Processo che permette la correlazione tra una certa informazione e un punto della superficie terrestre, attraverso l'individuazione della posizione geografica [...] particolari luoghi o servizi spazialmente localizzati. La possibilità di localizzare con continuità e con buon grado di approssimazione la posizione degli utenti deriva dalla combinazione di diverse tecnologie, sviluppate e diffuse dall’inizio del 21 ...
Leggi Tutto
stima
stima in statistica, assegnazione sulla base dei dati campionari di uno o più valori numerici a un parametro ignoto, solitamente indicato con θ, che caratterizza una popolazione (per esempio, la [...] base di un campione casuale si vuole trovare un valore, o un insieme di valori, per θ che sia la migliore approssimazione possibile del valore incognito della popolazione. Quando è assegnato un unico valore si parla di stima puntuale; se è assegnato ...
Leggi Tutto
Eratostene
Eratostene (Cirene, Libia, ca 276 a.C.-Alessandria d’Egitto 194 a.C.) matematico, astronomo e geografo greco. Visse ad Atene e poi ad Alessandria, dove diresse la Biblioteca, succedendo ad [...] . Elaborò alcune nozioni intorno alla forma (supposta sferica) e alle dimensioni della Terra. Misurò con buona approssimazione la lunghezza del meridiano terrestre con un semplice strumento, lo gnomone, sostanzialmente un asse collocato su un ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] v. meccanica dei continui: III 690 f sgg. ◆ [MCC] C. semplice: v. meccanica dei continui: III 689 d. ◆ [MCS] Approssimazione del c.: la descrizione della meccanica statistica che si ha quando si considera lo spazio delle fasi come un continuo invece ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] P) non sono note in forma esplicita quando r>4 e servono dunque metodi numerici che consentano di trovare valori approssimati di u. Un altro problema è quello dell’integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie. Si può ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] inerziali montati sui vari mezzi in movimento, in grado di stabilire, istante per istante e con ottima approssimazione, la posizione di ciascun mezzo rispetto alle coordinate topografiche.
L'erogazione del fuoco necessario a colpire gli obbiettivi ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] Si esegue la misura dell'angolo di cui si debbono rotare i fili perché l'ago possa riportarsi in posizione orizzontale; l'approssimazione è di 2-3 γ (1 γ = 10-5 oersted); il campo di misura, negli strumenti più correntemente usati, si aggira intorno ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] è il punto di arrivo di una serie di esperienze strutturali e culturali, che oggi è possibile seguire con una certa approssimazione.
Nello sviluppo della civiltà egiziana, il punto di partenza della p. si ha dall'inizio dell'epoca storica, con le ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 1907 relativamente al problema delle onde irrotazionali periodiche in un canale (Sulle onde progressive, di tipo permanente, oscillatorie (seconda approssimazione), ibid., XXVIII [1919], 2, pp. 174-178, e in Il Nuovo Cimento, s. 7, XXV [1923], pp. 43 ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.