TENSA (tensa o thensa)
Gioacchino MANCINI
Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] toccato le briglie con la sinistra, si doveva ricominciare lo sfilamento. La forma della tensa si può con approssimazione desumere dalle figurazioni di molte monete dell'età repubblicana e imperiale. Ciascun carro doveva recare le exuviae di una ...
Leggi Tutto
formule di Newton-Cotes
Alfio Quarteroni
Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] Lagrange di grado n definiti sui nodi {x}}, ovvero dei polinomi algebrici di grado n tali che L∥(x})=δ∥} per i,j=0,…,n, l’approssimazione del valore I(f ) con una formula di Newton-Cotes su n+1 nodi sarà data da
dove i valori w}=∫∮]] L}(x)dx sono i ...
Leggi Tutto
linearizzazione
linearizzazióne [Der. di linearizzare "rendere lineare", da lineare] [LSF] L'atto e l'effetto del linearizzare, cioè del rendere lineare un dispositivo, un'espressione matematica o, astraendo, [...] e, se è possibile, è lecita sotto la condizione che il risultato linearizzato rappresenti effettivamente una prima approssimazione del risultato esatto. ◆ [ALG] [ANM] L. formale di una funzione: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelle elementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] di f. nell'unità di volume. ◆ [FNC] Interazione f.-nucleo: v. fotoreazione nucleare: II 727 f. ◆ [EMG] Massa del f.: v. carica elettrica elementare: I 510 c. ◆ [FSN] Metodo (o approssimazione) dei f. virtuali: v. irraggiamento di cariche: III 320 d. ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] più raffinati per ridurre le cause di errore; con i pendoli geodetici (➔ pendolo) si arriva a misurare g con l’approssimazione di 10−5-10−6 m/s2. Oggi, nelle stazioni gravimetriche fondamentali, le strumentazioni a pendolo sono state sostituite dal ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di raccordo tra le ψ1(e) e ψ1(i) si ottiene:
essendo f1 (η) la funzione di Blasius. Procedendo a una successiva approssimazione, e valendosi sempre delle condizioni di raccordo si ottiene prima δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] parziali del tipo lineare, si potrà cercare di risolvere il problema a mezzo di approssimazioni successive, in modo che ad ogni ordine di approssimazione la questione si riduca a risolvere un sistema di equazioni algebriche lineari in tante equazioni ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] o e θ si ha, a meno di termini del terzo ordine,
e quindi
ponendo RA = RB = R, come è lecito nel prefissato ordine di approssimazione, nel quale d'altra parte si può porre cotg2 θ = 0 e s = (R + HA) θ sì che la formula finale è
Il legame funzionale ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] di marketing management. − Da un punto di vista più rigorosamente concettuale il m. può essere considerato, in prima approssimazione, come l'insieme delle attività economiche finalizzate allo scambio di beni e servizi (o di ''valori'') tra due o ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] i componenti del sistema solare, pianeti e comete. Di Mercurio, Marte, Giove e Saturno fissò elementi orbitali di alta approssimazione. Ma la massima sua ricerca in questo campo è quella relativa al pianeta Urano, scoperto dal Herschel nel marzo 1781 ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.