CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] C. che al momento di terminare il suo trattato si dice "septuagenarius". E poiché il trattato può essere attribuito con la massima approssimazione agli anni 1304-1309, ci si deve limitare a fissare la data di nascita del C. nel decennio tra il 1230 e ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] luoghi e talora l'appartenenza alle stesse compagnie di giro ci consentono tuttavia di stabilire con una certa approssimazione delle connessioni tra i vari membri della famiglia e di ipotizzare forme di organizzazione familiare che, attraverso una ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] per l'omogeneità degli esemplari conservati, tra i quali decisamente prevalenti risultano quelli attribuibili con buona approssimazione a produzione locale o comunque rinvenuti all'interno della città. Va però rilevato che solo alcune classi ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] :
Ne segue:
Si deduce che, troncando lo sviluppo al termine di primo grado in h, l’errore che si commette nell’approssimazione di y(x) con il metodo di Eulero è dell’ordine di h2.
Si può interpretare geometricamente la soluzione data dalla (3 ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] modello dipenda da parametri numerici, occorre tenere conto del fatto che essi sono sempre determinati con una certa approssimazione. Può accadere infatti che la variazione di un parametro entro i limiti dell’errore sperimentale provochi un drastico ...
Leggi Tutto
Brouwer
Brouwer Luitzen Egbertus Jan (Overschie, Rotterdam, 1881 - Blaricum, Olanda Settentrionale, 1966) matematico e filosofo olandese. Nel 1912 divenne membro della Reale accademia olandese delle [...] loro fondamento ultimo in due irriducibili intuizioni, di carattere temporale e di derivazione kantiana, che, in prima approssimazione, possono essere descritte come: il deterministico succedersi dei numeri naturali e il libero succedersi di oggetti ...
Leggi Tutto
Ponthieu (Ponti)
Adolfo Cecilia
Regione della Francia settentrionale, compresa nella Piccardia. Divenuta contea nel sec. IX, appartenne poi ai D'Alençon e, successivamente, ai Dammartin. Nel corso del [...] e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna.
Per una confusa conoscenza dei fatti, o per volontaria approssimazione (v. Parodi, in " Bull. " XII [1905] 322-323), D. accomuna fatti avvenuti in epoche diverse: la Normandia, infatti, fu ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] a punto ed è uniformemente ripartita in direzione normale alla propria direzione, il f. si dispone secondo una parabola (come approssimativamente si verifica per le funi dei ponti sospesi). Un f. di cui si possa trascurare il peso, e non soggetto ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] e l'epoca in cui fu usato e permettendo così di stabilire con certezza l'autenticità dei documenti studiati e con grande approssimazione il tempo di quelli che non sono datati.
Come ben si comprende, ci possono essere tante paleografie quante sono le ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] curva dal punto critico (fig. 40). Il derivatore ideale è difficile e costoso a realizzare (sia pure in via approssimativa); inoltre l'azione derivante amplifica il rumore presente nel segnale di errore. Si usano di regola reti passive di correzione ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.