Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] superiore a quello dominante e gli effetti di ordine α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0,004(NH − 1), (141)
dove NH è il numero di doppietti di Higgs leggeri (ossia con massa ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in modo tale che F(t) = 1 per l'istante speciale t che stiamo considerando. Quando n = 1, Gx può essere ‛approssimato con un'applicazione lineare e ha quindi una rappresentazione in forma di integrale:
dove il nucleo K è un certo tensore del quarto ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] minores; / Me Capriana tulit; dicor Bonus ecce Iohannes"; solamente per congettura possiamo determinare, e anche con molta approssimazione, il tempo in cui egli fiorì.
Anzitutto, il solo codice in cui sia conservato l'Anticerberus, il Chigiano ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] e definisce l'intensità del v., mentre su ogni curva non concatenata con il tubo la circolazione è nulla; in prima approssimazione, trascurando gli effetti viscosi, il v. è trasportato convettivamente dal fluido e si conserva sotto l'azione di forze ...
Leggi Tutto
misura
misura numero usato per esprimere il valore del rapporto di una grandezza rispetto a una grandezza, a essa omogenea, assunta come campione (unità di misura); in altri termini, la misura di una [...] , si usa esprimere la misura attraverso un intervallo [a − ε, a + ε], i cui estremi rappresentano rispettivamente un’approssimazione per difetto e un’approssimazione per eccesso della misura stessa; si scrive perciò: a − ε ≤ x ≤ a + ε. Alla misura si ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ondulatoria
Come detto in precedenza, esiste tutta una serie di fenomeni di propagazione della luce in cui viene meno l’approssimazione dell’o. geometrica e occorre tener presente la circostanza che la luce è caratterizzata da una lunghezza d’onda, o ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] presente un campo magnetico la cui intensità H superi un valore Hc, variabile da sostanza a sostanza, detto intensità critica; con buona approssimazione, si trovano le seguenti relazioni: Hc=H0[1−(T/Tc)2], Tc=T0[1–H/H0)]1/2, dove T0 è la temperatura ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] così 10 m. di distanza. Si può stimare a vista la porzione di scacco che ogni lettura può avere e spingere l'approssimazione ai metri. La fig. 4 dà un'idea del come deve essere fatta la lettura; i due fili estremi del micrometro comprendono ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] del procedimento. Le equazioni per la g(r) più studiate sono la BG, proposta da M. Born e H. S. Green, la HNC, approssimazione dell'hypernetted chain, e la PY, proposta da J. K. Percus e G. J. Yevick. La teoria di Born e Green parte dalla definizione ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] migliaia di volte superiore a quella degli elettroni (per il carbonio, per es. Mnucleo/Melettrone > 20000). In questa approssimazione le distanze internucleari assumono il ruolo di parametri, e il problema viene risolto, volta a volta, in una ben ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.