sharia (propr. sari'a)
sharī‛a
(propr. šarī‛a) Traslitt. del termine arabo che, usato in origine per indicare la strada (per es., quella che conduce all’acqua), significa nel lessico islamico (e già [...] resto, l’interpretazione giuridica, riguardando solo ciò che nel Corano non è esplicitamente definito, è concepita come un’approssimazione, tutta umana, al dettato di Dio, ed è come tale (almeno teoricamente) passibile di errore, sviluppo o mutamento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] per il raggio). Nel corso della dimostrazione, si serve della somma aq/p=Σi(−1)ia(p−q)i/qi, per i che va da 0 a ∞, e dell'approssimazione aΣn(na)i≈(ma)i+1/(i+1), per n che va da 1 a m. Egli dà anche le seguenti uguaglianze:y=θ−θ×θ2/(22+2)R2+θ×[θ2 ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] data accuratezza, il numero di pesi necessari è generalmente più basso con una rete neurale rispetto ad altri tipi di approssimatori. Per esempio, mentre, nel caso dei perceptron, il numero di pesi cresce in modo lineare con il numero di variabili ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] da cui: a − ε(a) ≤ x ≤ a + ε(a). Analogamente alla definizione di errori limite ε(a) e ε(b) per i due numeri approssimati a e b, è possibile definire l’errore limite del risultato della loro operazione a ∘ b, indicato con ε(a ∘ b) come un valore tale ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionalizzazione procedura che, in alcuni casi, consente di riscrivere una espressione frazionaria contenente radicali al denominatore in una forma equivalente, in cui però i radicali [...] di radice, come nell’esempio, produce un numero irrazionale e, se esso compare al dividendo, tale dividendo deve essere approssimato già al primo passo dell’algoritmo della divisione; se invece il numero irrazionale compare al numeratore si può ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] , nella teoria delle equazioni variazionali e alle differenze, e nella teoria degli errori nei metodi di approssimazione. A lui si devono i fondamenti della teoria delle equazioni integrali singolari multidimensionali nello spazio L2, avendo ...
Leggi Tutto
Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] è immersa una piccola elica metallica (fig.) con asse orizzontale: la velocità angolare dell’elica è, in prima approssimazione, proporzionale alla velocità della corrente; per la misura della suddetta velocità angolare si fa ricorso a dispositivi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] differenziali.
Attraverso questo criterio si desumono conseguenze notevoli, quali l'instabilità di soluzioni periodiche alla prima approssimazione stabile come ad esempio quelle prossime a moti circolari uniformi del problema ristretto dei tre corpi ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a che l'intensità delle forze applicate non supera certi limiti) da suggerire l'idea che si possa, in via di prima approssimazione, prescindere da esse.
Accettiamo dunque la definizione di corpo rigido così come l'abbiamo enunciata, con la riserva di ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] diverso al problema è stato studiato in seguito dallo stesso Bressan, in collaborazione con S. Bianchini, e consiste nell'approssimare il problema [2] con l'aggiunta di una piccola viscosità, ossia di un termine diffusivo a destra nel sistema ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.