Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] troppo intense. Se si suppone tale deformabilità addirittura nulla (come per molti corpi s. si può ammettere in prima approssimazione), si ha il s. per antonomasia o s. rigido o indeformabile, in contrapposto a s. elastico, plastico ecc., qualifiche ...
Leggi Tutto
integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] si costruiscano le somme integrali
Esse rappresentano l’area di una figura formata dall’unione di n rettangoli, che approssima T. Si dimostra, sotto opportune ipotesi di regolarità per la funzione ƒ, che, indipendentemente dalla scelta dei punti xi ...
Leggi Tutto
Stone
Stone Marshall Harvey (New York 1903 - Madras 1989) matematico statunitense. Ottenuto il dottorato ad Harvard sotto la supervisione di G.D. Birkoff, ebbe incarichi in questa università dal 1933 [...] che, dati n sottoinsiemi qualsiasi A1, …, An di Rn, limitati e misurabili, divide ognuno di essi in due parti di uguale misura. Va inoltre ricordato il teorema di approssimazione di Stone-Weierstrass, generalizzazione del classico teorema di ...
Leggi Tutto
Ferrara
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] .
I primi riferimenti a F. sono di natura linguistica e tendono a definire, per successivi tentativi di approssimazione, i caratteri e la posizione del volgare ferrarese nella dispersiva carta linguistica dell'Italia tardo-medievale: innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] v. il sottoparagrafo precedente); si evince ciò dal nome di 'natura del quadrato' dato da essi a quell'equazione.
Le due formule per l'approssimazione della radice quadrata di a2+r, vale a dire (a2+r)1/2≈a+[r/(2a)], usata nelle opere jaina, e (a2+r)1 ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Emilia, Atti dei notai di Reggio Emilia e provincia, b. 496, atto 137). L’anno di nascita si deduce per approssimazione dall’età dichiarata nel necrologio del 1596. In un rapporto del 1589 a Ferrante Estense Tassoni, Giovan Battista Laderchi scriveva ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] forma sarebbe quella di un ellissoide di rivoluzione con l’asse minore diretto lungo l’asse di rotazione. Ciò, in prima approssimazione, si verifica. La tab. 2 fornisce anche i parametri dell’ellissoide che più si avvicina al geoide.
Se la T. fosse ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] calcolo usati; non sarà inutile notare che la quasi costanza del rapporto β/α fornisce una garanzia dell'equivalenza dei due metodi di approssimazione di H. L. S. P. e H. M. H.
Bibl.: J. C. Slater, in Phys. Rev., XXXVII, 1931, p. 481 e XXXVIII, 1931 ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] apposito dispositivo. Il dislivello è dato dalla differenza tra l'altezza del prisma rotante e l'altezza dello scopo letta sulla mira. L'approssimazione di misura è di 1 ÷ 2 cm e il raggio d'azione è di circa 300 m (per distanze maggiori la curvatura ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] sul fatto che, in un intorno sufficientemente piccolo di un punto di ottimo, la funzione obiettivo non lineare può essere approssimata, per il teorema di Taylor, da una quadratica e i vincoli da funzioni lineari. In tale intorno è quindi possibile ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.