abborrare
Eugenio Ragni
Verbo denominale, da ‛ borra ', " cascame di lana ", usato nell'Inferno in senso traslato, sempre in rima, col valore di " abborracciare ", " mettere insieme alla meglio " (XXV [...] avvengono nel settimo girone - o, più particolarmente, secondo A. Pagliaro, il poeta sente l'inadeguatezza e l'approssimazione dei due verbi mutare e trasmutare riferiti alle straordinarie trasformazioni della ‛ feccia della settima bolgia ' -; e se ...
Leggi Tutto
Borda, formule di
Borda, formule di o formule di Nepero-Borda, formule che esprimono gli angoli di un triangolo sferico in funzione dei suoi lati. Se a, b, c sono le lunghezze dei lati del triangolo, [...] . Se i lati a, b, c sono molto piccoli, il triangolo sferico si può considerare con buona approssimazione come un triangolo piano: sina è allora approssimabile con a e analogamente sinb con b e sinc con c. Le formule di Borda si riducono allora alle ...
Leggi Tutto
acumetria
Misurazione dell’acuità uditiva con mezzi elementari. A. vocale: si esegue con voce di conversazione a varie distanze, valutando percentualmente la comprensibilità di parole foneticamente bilanciate; [...] serie di diapason con i quali l’audiologo, attraverso serie di prove diverse, è in grado di definire in prima approssimazione la sede della lesione. Ulteriori indagini sulla misurazione dell’udito vengono effettuate mediante tecniche di audiometria. ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] . In genere, b è molto minore della distanza d e la misura del solo angolo α tra le visuali fornisce con sufficiente approssimazione il valore di d come d=b/α. A seconda del triangolo telemetrico si hanno vari tipi di telemetri non stereoscopici. Un ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] delle x e y; nella quinta e sesta i valori delle ki ed li, calcolati a mezzo delle (17) e (18) assumendo come valori approssimati di A e B
da questa tabella si ottiene applicando le (20)
Si possono ora calcolare a mezzo della (18) le εi che sono ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] all'inglese" e costituito da sequenze di parole scelte completamente a caso, passiamo subito dopo a un "primo ordine di approssimazione" in cui le parole vengono scelte da campioni con alta frequenza d'uso (come i giornali di ampia diffusione o altri ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] la cinematica dei sistemi rigidi. In alcuni problemi si devono considerare sistemi flessibili, che in prima approssimazione, e per lo studio puramente cinematico, occorre riguardare come inestensibili, trascurandone gli allungamenti elastici. I corpi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] sue lettere indirizzate alla presidenza dell'Arca del Santo di Padova. La data di nascita può essere stabilita con buona approssimazione sulla base di quanto si legge nella dedica dei salmi a sei voci del 1579: essere cioè quelle le sue primizie ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] 50a Olimpiade (580-572 a. C.) mentre Kalon era attivo tra il 525 ed il 500 a. C., si può fissare con qualche approssimazione l'età di T. attorno alla metà del VI secolo. Egli è ricordato insieme con Angelion per aver eseguito due statue colossali a ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto [Atto ed effetto del troncare, der. del lat. truncare "tagliare di netto", da truncus "tronco"] [ALG] [ANM] Il trascurare, da un certo punto in poi, gli elementi di una successione [...] es.: (a) il trascurare da un certo punto in poi le cifre di un numero con un gran numero di cifre o illimitato per averne un valore approssimato ma più comodo (per es., π=3.141 592...²3.141, procedimento diverso dall'arrotondamento, che darebbe, nell ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.