Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] presto i confini dell’Italia per diffondersi negli altri paesi europei.
I suoi limiti cronologici possono fissarsi con buona approssimazione tra la metà circa del Trecento e la fine del Cinquecento, anche se alcuni studiosi tendono a circoscrivere l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] perturbazioni del sistema. Il modello della criticità autoorganizzata (self-organized criticality), quanto meno in prima approssimazione, viene considerato il più idoneo anche per interpretare una serie di fenomeni geologici e geofisici multiscala ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] algoritmo. Più innanzi D. Schwenter (1585-1636) e C. Huygens (1629-1695) si servirono delle frazioni continue per ottenere valori approssimati di un numero razionale, e lord W. Brouncker (1620-1684) per avere uno sviluppo di 4/π; J. Wallis espose la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] numero π) necessario per calcolare l'area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, vale a dire 3,16, a sua volta approssimato come 4×(8/9)2. Il problema 48 del papiro Rhind mostra che essi erano giunti a questo valore inscrivendo un cerchio in ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] 15 giugno 1516, mentre i registri mortuari alla stessa data (Motta) lo dicono di 45 anni. È tuttavia frequente un'approssimazione di questo tipo, come si può rilevare da un attento esame del registro stesso tuttora conservato all'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] oppure come una distribuzione continua di materia) e s. microscopici, che s'avvicinano, con vari gradi di approssimazione, all'effettiva struttura particellare della materia. ◆ [FTC] S. a blocchi: s. funzionale costituito da rettangoli rappresentanti ...
Leggi Tutto
innervazione
Distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. [...] (dermatomeri) e gruppi muscolari (miomeri). Nell’uomo la distribuzione metamerica periferica è rintracciabile, con una certa approssimazione, a livello del tronco, molto meno agevolmente in corrispondenza degli arti, specie di quelli inferiori, per ...
Leggi Tutto
geocèntrico, sistèma In astronomia, modello cosmologico in cui la Terra è posta al centro dell'Universo. Il s.g. per eccellenza è il sistema tolemaico (→ Tolomeo, Claudio), elaborato nell'antichità e ritenuto [...] un'orbita circolare (epiciclo), il cui centro si sposta su un'altra circonferenza (deferente), leggermente eccentrica rispetto alla Terra. La composizione di questi due moti costituiva un'ottima approssimazione dell'apparente traiettoria dei pianeti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] alla teoria dei numeri e alla probabilità e per i suoi lavori sui metodi di approssimazione (formule per l'integrazione numerica e polinomi per l'approssimazione di funzioni che oggi portano il suo nome). Allo stesso spirito si ispirava la sua ...
Leggi Tutto
secanti, metodo delle
secanti, metodo delle (per la risoluzione di una equazione) metodo numerico per la ricerca degli → zeri di una funzione; è anche detto metodo delle corde. Si riferisce al problema [...] l’asse delle ascisse nel punto di ascissa
formula
Questo valore, che si indica con x1, è assunto come prima approssimazione dello zero di ƒ(x); si effettua quindi una seconda iterazione del procedimento utilizzando come estremi della nuova corda il ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.