Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] non esclusivamente francese, ma mondiale. La sua opera si caratterizza per un'infaticabile volontà di approssimazione al proprio oggetto, sempre consapevole dell'aspetto pionieristico del proprio lavoro, come della perfettibilità degli esiti ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] (diagrammi delle intensità sonore nelle differenti direzioni) e per una data direzione si potrà individuare con una certa approssimazione l'angolo di rilevamento. Poi si passa su una base maggiore che offre una caratteristica più acuta e che ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] poco documentata. Difficile risulta conoscere la posizione precisa delle località vicine di Bibione e Caorle, ubicabili con approssimazione su isole litorali allo sbocco delle foci dei fiumi, rispettivamente del Tagliamento e del Limena-Livenza ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] di fibre, afferenti ed efferenti, che lo collegano a diversi distretti del neurasse. Tradizionalmente, e con una certa approssimazione, nel t. si considerano due estremità (il polo anteriore e quello posteriore) e quattro facce: dorsale, mediale ...
Leggi Tutto
Duhring Eugen Carl
Dühring 〈düuring〉 Eugen Carl [STF] (Berlino 1833 - Potsdam 1921) Libero docente di filosofia naturale nell'univ. di Berlino (1864). ◆ [CHF] Regola di D.: dati due liquidi, le coppie [...] temperature assolute dei due liquidi in questione. Tale regola, deducibile dall'equazione di Clapeyron, risulta valida con buona approssimazione per sostanze affini, e cioè tali che il rapporto tra i loro calori latenti molari di vaporizzazione non ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] 'entità del flusso di produzione e l'ammontare di capitale fisso necessario per ottenere tale flusso: come prima approssimazione può dirsi che una variazione del flusso di produzione induce una variazione nello stesso senso dell'ammontare di capitale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] 'École Militaire di Parigi.
Il metodo seguito da Damoiseau è laplaciano ma applicato in maniera più uniforme e con un livello di approssimazione assai migliore. Sin dall'inizio Damoiseau pose u=u0+δu, s=s0+δs, dove u0 e s0 sono i valori ellittici di ...
Leggi Tutto
quasi
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] III IX 14 si ha: quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta.
5.2. Q., secondo un procedimento di approssimazione espressiva cui, pur in altro ambito, D. allude in Cv III I 7 (ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene... una ...
Leggi Tutto
Runge-Kutta, metodo di
Runge-Kutta, metodo di locuzione che indica una famiglia di metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali i quali, per la stima dell’integrale soluzione dell’equazione, [...] e il metodo si riduce in pratica al metodo di → Eulero. All’aumentare dell’ordine del metodo, aumenta la precisione dell’approssimazione, ma anche la complessità del calcolo. Il metodo più usato è del quarto ordine, perché non richiede calcoli troppo ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni fatte avvenire in modo opportuno. ◆ [FML] Approssimazione di B.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 260 e. ◆ [MCS] Equazioni di B.: equazioni per il moto di un ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.