. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] soltanto uno tra due valori possibili, indicati convenzionalmente con 0 e 1. I due valori sono definiti con una certa approssimazione, e cioè si riconoscono come 0 (valore basso) tutti quei valori compresi entro una certa fascia e come 1 (valore ...
Leggi Tutto
. È il numero d'ordine del posto occupato da un atomo nel sistema periodico di Mendeleev. Esso ha dunque valore 1 per l'idrogeno, 2 per l'elio, 3 per il litio, ..., 92 per l'uranio. Il numero atomico risulta [...] del nucleo misurata prendendo come unità il quanto elementare di elettricità. Il numero atomico è dato, con grossolana approssimazione, dalla metà del peso atomico. La sua determinazione più sicura può farsi in base allo studio dello spettro ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ingannatori tipici della frode.
Inquadramento del fenomeno
Non v’è dubbio che l’evasione – intesa in prima approssimazione quale volontaria ed illecita sottrazione all’obbligo di contribuire alle spese pubbliche – reca in sé un disvalore il ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] potenza di calcolo dei computer, anche con l'ausilio di tecniche di elaborazione dati come la compressione e l'approssimazione (v. oltre).
Animazione. - Ancora all'inizio del 21° sec., la condizione di completa digitalizzazione del contenuto di una ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] ). In mancanza di dati di scavo, considerazioni di carattere stilistico, iconografico ed epigrafico permettono di datare con sufficiente approssimazione l'opera di Sophilos.
L'èmblema quadrato al centro del mosaico, che contiene anche la firma dell ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] propone infatti un metodo che può riassumersi in questi termini: se, date due grandezze A e B, si possono determinare delle grandezze approssimanti E e F (tali cioè che le differenze A−E e B−F possano essere rese piccole a piacere) che stanno in un ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] tra loro e si ritrovano sia all'interno sia all'esterno della cellula, comprese in una categoria che, in prima approssimazione, va sotto il nome di metaboliti. Molte di queste molecole, a basso peso molecolare, sono composti già noti nella chimica ...
Leggi Tutto
errore
errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale.
☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] grandezza x è compreso tra i due estremi: a – ε ≤ x ≤ a + ε, da cui |x – a| ≤ ε. Il numero a – ε è un’approssimazione per difetto di x, mentre a + ε lo è per eccesso. Per esempio, l’errore assoluto limite del numero 3,14, usato in sostituzione di π ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , di calcolare numerosi processi elettrodinamici con accuratezza superiore alla prima approssimazione, e in qualche caso anche superiore alla seconda approssimazione; i risultati così ottenuti vengono confrontati, con sostanziale successo, con ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.