Brillouin Louis-Marcel
Brillouin 〈briiuèn〉 Louis-Marcel [STF] (Saint-Martin-lès-Melle, Deux Sèvres, 1854 - ivi 1948) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1900). ◆ [FSD] Funzione [...] , in sostituzione della formula di Langevin della teoria classica: v. magnetostatica nella materia: III 591 b e solidi, proprietà magnetiche dei: V 370 d. ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] circostanza che la densità nucleare è all'incirca costante: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [MCQ] Metodo di Brillouin-W.: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ◆ [FSD] Metodo di W.-Seitz: v. sopra: Cella di W.-Seitz. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide)
Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce [...] grammo di tessuto umido. Le reazioni catalizzate dagli enzimi contenenti FAD o FMN si possono suddividere, in prima approssimazione, in tre gruppi fondamentali: reazioni di deidrogenazione, dovuta alla capacità delle flavine di acquistare e cedere ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ondulatoria invece dà per esso un valore che differisce da quello sperimentale per meno del 0,05 per mille. Il calcolo approssimato dei livelli energetici è stato fatto anche per parecchi altri atomi e ioni, e non ha mai condotto a divarî dai ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Mosca 1921 - m. 1995), dal 1950 presso l'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Tra i suoi numerosi settori di attività figurano la teoria delle congruenze, la teoria [...] voprosy teorii sravnenij i teorii diofantovych približenij ("Problemi ergodici nella teoria delle congruenze e dell'approssimazione diofantina", 1966, trad. ingl. 1967); Tanverova teorija i eë primenenija ("Teoria tamberiana e sue applicazioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n+1+2/n Σj≤nC(j−1), molto più complessa della precedente, e la cui soluzione si basa su un'approssimazione dei numeri armonici.
Tecniche di progetto di algoritmi efficienti. - La necessità di risolvere problemi con metodi efficienti non è emersa solo ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] computer per realizzare la grafica delle immagini: ogni curva ed elemento spaziale vengono ottenuti per combinazione e approssimazione, utilizzando poligoni colorati e sfumati. A differenza del pixel, che si riferisce alla matrice grafica statica che ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] il testo unico in cui è confluito l’intero moto di riforma del lavoro con le pubbliche amministrazioni denominato, con approssimazioni, “privatizzazione” [2]. Vanno poi anche considerati il d.lgs. 20.6.2016, n. 116, in materia di procedure e sanzioni ...
Leggi Tutto
lossodromia
lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] quell'angolo è, rispettiv., nullo o pari a un angolo retto. In partic., su una superficie sferica, quale, con ottima approssimazione, è quella terrestre, le l. non sono linee piane (fatta eccezione naturalmente per i meridiani e per i paralleli) e ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] reazione elettrodica, per cui dalla sua misura si può ricavare il valore dell’attività (e quindi in prima approssimazione della concentrazione) degli ioni rispetto ai quali l’elettrodo stesso è sensibile.
Applicazioni
Importanti applicazioni di tale ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.