termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] i due conduttori, uniti a un’estremità, sono pertanto percorsi da una corrente proporzionale (in prima approssimazione) alla differenza di temperatura fra una giunzione (detta giunzione calda) e l’altra (detta giunzione fredda). Convenzionalmente ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] l'error medio teorico della media di n misure, che è μ/√n (n. 10); inoltre si sostituisce μ a μ*: il valore approssimato μ**, che si ottiene così dalla relazione precedente, è
La (21) è la formula adoperata dai pratici per calcolare l'error medio per ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] π(x, l, k) il numero dei primi p≤x nella progressione (18). Allora π(x, l, k) è approssimativamente
dove l'approssimazione significa che
La formula (20) è nota come ‛teorema dei numeri primi per le progressioni aritmetiche' e contiene il teorema ...
Leggi Tutto
bootstrap, metodo
Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] ): non essendo in grado di calcolare analiticamente le caratteristiche della distribuzione dello stimatore b., queste vengono approssimate grazie a numerose ripetizioni dell’operazione di ricampionamento. Per es., un algoritmo di tipo Monte Carlo ...
Leggi Tutto
TORON (Τόρων)
P. Moreno
Figlio di Apellion, scultore di Argo, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. a Trezene.
Il nome, raro, allude forse all'origine artigiana dello scultore, significando un [...] v. τόρον). Un'iscrizione di Trezene ricorda la collaborazione di T. con Akestor figlio di Aischron, ed è datata con buona approssimazione per motivi epigrafici entro il III sec. a. C. (I. G., iv, 772). Ad Epidauro si sono trovate altre tre iscrizioni ...
Leggi Tutto
nevoxantoendotelioma
Malattia cutanea dell’età evolutiva, nota più correttamente come xantogranuloma giovanile, con tendenza alla guarigione spontanea, caratterizzata da aree di aspetto xantomatoso, [...] chiaro, consistenza molliccia, con prevalente dislocazione nel cuoio capelluto. Vengono distinte, almeno in prima approssimazione, una variante micro- e una macronodulare. Eccezionalmente è stato descritto l’interessamento dell’apparato visivo ...
Leggi Tutto
PANYAN
Panchanan Mitra
. Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] radice infossata e molto largo, rappresentano forse l'elemento somatico più primitivo dell'intera penisola, con notevole approssimazione al tipo australiano. Parlano il malayāúam e sono animisti. Hanno preti ereditarî, capitribù e capifamiglia. Varî ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di fase e di transizione di fase sono più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo caratterizzare una fase di un sistema fisico in base alla presenza o all'assenza di alcuni fenomeni.
1. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] solo punto α tale che α=G(α) e α si chiama punto fisso di G. Inoltre il processo iterativo xi+1=Gxi, ove x0 è un'approssimazione iniziale di α, produce una successione xi che converge ad α e l'errore al passo k è dato da ∥xk−α∥≤≲λk/≲1−λ))∥x0−Gx0∥.
Il ...
Leggi Tutto
gaussiano
gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] ] Integrale g.: lo stesso che integrale di Gauss. ◆ [OTT] Ottica g.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell'approssimazione di Gauss, lo stesso che ottica parassiale. ◆ [OTT] Parentesi g.: polinomi che intervengono nella teoria dei sistemi ottici ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.