adiabatico
adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] campi della fisica, con signif. traslato rispetto a quello originario. ◆ [FML] [FNC] [MCQ] Approssimazione a.: v. fononi nei solidi: II 676 e. ◆ [FSD] Approssimazione a. di Born-Oppenheimer: v. fisica dei solidi: II 604 e. ◆ [FTC] [EMG] Comportamento ...
Leggi Tutto
Meteorologo olandese (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890), docente di matematica e poi di fisica all'univ. di Utrecht, poi direttore dell'istituto reale di meteorologia di Utrecht (1854). Fu tra i primi a effettuare [...] una legge, che porta il suo nome, la quale permette, in presenza di correnti orizzontali, di localizzare con una certa approssimazione le zone di alta e bassa pressione: "Se si riceve il vento alle spalle, la pressione è, nell'emisfero boreale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] indizi che si possono raccogliere dai suoi scritti la data di nascita del G. può essere posta con buona approssimazione intorno al 1425. Il nome Spirito con il quale è più comunemente noto fu presumibilmente in origine un soprannome (impostogli ...
Leggi Tutto
Newton, metodo di
Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] la ricerca di una radice dell’equazione ƒ(x) = 0 quando non sia possibile individuarla utilizzando opportune formule (si veda anche → approssimazione (di una soluzione)).
Per comprendere il metodo si individui un intervallo [a, b] in cui y = ƒ(x) sia ...
Leggi Tutto
irrazionalita, misura di
irrazionalità, misura di per un numero reale x, indicato con R l’insieme dei reali positivi μ tali che il sistema di disequazioni
con p e q interi, ha al più un numero finito [...] anche costante di Liouville-Roth) è il valore μ(x) a cui tende l’approssimazione di → Liouville delle precedenti disuguaglianze e x non è ulteriormente approssimabile con numeri razionali:
(indicando con
l’estremo inferiore). Se l’insieme R è ...
Leggi Tutto
troncamento
troncamento (di un numero) dato un numero rappresentato in forma decimale, è il numero da esso ottenuto fermando tale rappresentazione (che potrebbe essere illimitata) dopo un fissato numero [...] k di cifre. Per esempio, π, che ha rappresentazione decimale infinita e senza periodo, troncato alla cifra dei centesimi è 3,14 mentre troncato a quella dei centomillesimi è 3,14159 (si veda anche → approssimazione; → arrotondamento). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] ruotano senza strisciare sulle sfere primarie; si genera così un moto (epiciclo) non uniforme che costituisce un’ottima approssimazione di quello osservato.
L’opera principale di Tolomeo, l’Almagesto, si perse nella tradizione medievale cristiana, ma ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico, la cui soluzione sia in grado di descrivere il particolare fenomeno di interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematica applicata e industriale, la profonda complessità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] date in precedenza. Osserviamo tuttavia che per n=5, 7 o 8 la formula di al-Karaǧī dà il risultato con un'approssimazione abbastanza buona (ciò equivale a porre
,
che per grandi valori di n significa prendere π ≅ 3).
Al-Kāšī presenta una tavola che ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] accurata della precedente, avendo un errore che è dellʼordine di O(h2).
Si può sempre usare la formula di Taylor per approssimare le derivate di ordine superiore. Per esempio, per calcolare ƒ″(x) si usa il seguente sviluppo di Taylor, dove xi+2 = xi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.