Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] campionati di una funzione f, o, più rigorosamente, dai coefficienti dello sviluppo in serie di funzioni scala di una sua approssimazione fj+1 in Vj+1
✄
ai coefficienti del suo sviluppo in serie di wavelet. La trasformata è rapida, dal momento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Levi Civita, che lo distingueva da quello di Ljapunov, era la possibilità di trattare anche il caso in cui l'approssimazione del primo ordine fosse stata insufficiente.
Nel 1901 Levi Civita scrisse un articolo sulla teoria della stabilità, nel quale ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] Stato di Firenze.
Le denunzie catastali, invece, lo farebbero nato un anno prima, nel 1428, ma è notoria la notevole approssimazione di queste date, mentre quelle dei Libri dell'età sono ben più attendibili, essendo collegate al godimento dei diritti ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] fenomeni. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive intorno al Sole quella che può essere in prima approssimazione considerata come un’orbita ellittica caratterizzata da diversi parametri, detti elementi orbitali. Dato il semiasse maggiore dell ...
Leggi Tutto
clickstream analysis
<klikstrìim ënä‘lisis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nel commercio elettronico, analisi della sequenza di click che ricostruisce il percorso di un utente all’interno [...] presenti. Le informazioni riguardanti l’ordine con cui vengono visitate le pagine permettono di valutare con buona approssimazione il comportamento dell’utente e in partic. quali pagine sono particolarmente rilevanti per l’acquisto di certi prodotti ...
Leggi Tutto
procedimento iterativo
Metodo di soluzione per convergenza di un problema matematico che si basa sulla ripetizione (detta iterazione) di uno stesso processo di operazioni, utilizzato quando non sono [...] verso la soluzione del problema all’aumentare del numero di iterazioni, cosicché sia possibile trovare l’approssimazione con un prestabilito grado di precisione. Altrettanto importante è la velocità di convergenza. Inoltre, in programmazione ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] scritta si possono considerare uguali, è Δ≅Eg/2 e dunque, come anticipato, il livello di Fermi giace, con buona approssimazione, a metà della banda proibita tra le bande di valenza e di conduzione.
A determinare la conduttività σ concorrono in modo ...
Leggi Tutto
Tamm Igor Evgenevic
Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 [...] per la fisica, con P.A. CŠerenkov e I.M. Frank, per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ◆ [FNC] Approssimazione ed equazione di T.-Dancoff: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 c. ◆ [FNC] Livelli, o stati, di T ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] trentennio del secolo successivo. I pochi dati di cui oggi si dispone per ricostruirne, seppure con margini di approssimazione, la vita, risalgono alla breve nota di Vittorio Rossi che ne delineò un primo profilo biografico, attingendo e integrando ...
Leggi Tutto
aritmetica finita (di macchina)
aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...]
• errori di rappresentazione, dovuti al modo in cui i numeri reali forniti come dati di ingresso sono rappresentati e approssimati nell’insieme F; essi dipendono in tutto e per tutto dalla macchina utilizzata e, avendo a disposizione una particolare ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.