trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] in multiplex: v. trasmissione di dati: VI 308 b. ◆ [ELT] T. numerica, o digitale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ . oltre). Per il suo valore nell'approssimazione WKB, v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] mediante processi interdipendenti di astrazione, generalizzazione e approssimazione; i web GIS, sistemi in rete per informatizzata e una tradizionale –, fino alla crescita del numero di fusioni sovranazionali nei campi industriale ed economico che ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] scienze sociali e politiche.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il D. notò (in Sulla misura della concentrazione dei ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] del problema stesso in uno spazio discreto per determinarne una soluzione numericaapprossimata, e dal matematico italiano A. Faedo che sviluppò un metodo per l’approssimazione delle soluzioni delle equazioni lineari del secondo ordine, di tipo ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] n + 1 nodi hanno grado di precisione 2n + 1. I diversi metodi numerici per il calcolo degli integrali definiti operano suddividendo l’intervallo di integrazione in N sottointervalli e approssimando in ciascuno di essi il valore dell’integrale con una ...
Leggi Tutto
analisi funzionale
analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] , il calcolo delle variazioni, la teoria dell’ottimizzazione, la teoria della probabilità, l’analisi numerica e i problemi di approssimazione.
La grande varietà di scelte celate nelle strutture astratte legate agli spazi funzionali ha permesso di ...
Leggi Tutto
selezione di un modello
Samantha Leorato
Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] usare l’R2 corretto, indicato con R−2, che penalizza un numero elevato K di regressori, ed è definito dalla formula R−2=1 misura la perdita attesa (➔ perdita, funzione di) dovuta alla ‘approssimazione’ di f0 con un elemento di FΘ. Tale perdita non può ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] più complessi richiede di norma una trattazione mediante integrazioni numeriche. In molti casi, però, anche lo studio di sistemi complessi può essere, almeno in prima approssimazione, affrontato trattando separatamente le coppie di oggetti. Per es ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] 10 Pa-1, (tanto da potersi affermare, in prima approssimazione, che anche i liquidi sono praticamente incomprimibili). (c) algoritmica: la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] dalla definizione di derivata come limite del rapporto incrementale
Non si perde di generalità se si definisce la derivazione numerica come unʼapprossimazione del valore della derivata prima ƒ′′(x) di una funzione y = ƒ(x) calcolata in un punto ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...