Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] già sono state messe a punto tecniche per cercare, con approssimazione crescente, di raggiungerlo (C.J. Raxworthy, E. Martinez- le specie sono descritte in diverse aree geografiche e sul numero di specie per le quali sono potenzialmente idonei i ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] in percentuali molto piccole.
Gli strumenti di cui si dispone, sia quelli sperimentali sia quelli numerici, forniscono risultati con approssimazioni superiori ai margini di miglioramento necessari. È quindi necessario conoscere le ipotesi fisiche che ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di clustering genetico associato in prima approssimazione a gruppi che nella storia hanno scala locale e globale nel corso della storia. Persino con un gran numero di marcatori, le informazioni utili per la stima delle proporzioni di individui ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] (che dell’inferenza bayesiana fornisce un’espressiva approssimazione lineare), ma ancora poco diffusi nella cultura essere gestita ‘in cumulo’ con la compensazione, aumentando il numero di pensionati nel portafoglio (chi vive più del previsto utilizza ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] mediante processi interdipendenti di astrazione, generalizzazione e approssimazione; i web GIS, sistemi in rete sistema, basato sulla raccolta di dati, sia immagini sia dati numerici puntuali rilevati a terra, da aereo e da satellite con strumenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] numeri e alla probabilità e per i suoi lavori sui metodi di approssimazione (formule per l'integrazione numerica e polinomi per l'approssimazione nel 1934, del VII problema di Hilbert: αβ è un numero trascendente se α e β sono algebrici, α è diverso ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] in materia di spazzolini da denti. Né vengono in mente attributi sostitutivi. Non ci sono intuizioni numeriche cui aggrapparsi, nemmeno in prima approssimazione. Si pensa che non vi siano regole e deduzioni da far intervenire, quindi che mobilitare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di un'idea di Charles-émile Picard, che aveva usato, intorno al 1890, un metodo di approssimazioni successive per risolvere numericamente un'equazione differenziale lineare del secondo ordine, riprendendo a sua volta una procedura di Cauchy. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] modo Valerio poteva dimostrare in un solo colpo tutte le approssimazioni necessarie per ottenere i risultati classici, perché ogni figura considerata poteva essere spezzata in un numero finito di figure monotone, a ognuna delle quali era possibile ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] che in alcuni degli esempi precedenti, la correlazione ha spiccata funzione numerica in II VI 10 cento sessanta sette volte tanto quanto è al convinzione aprioristicamente profonda che ineffabilità e approssimazione sono inevitabili, perché il dire è ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...