La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ’atto amministrativo definito, con molta approssimazione, «parere negativo») scatterebbe ex officio in deroga degli ammortizzatori sociali.
6 Salva diversa indicazione, il riferimento al numero di comma vale rinvio all’art. 24 d.l. n. 201/2011 ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] legislazione del lavoro. Per la nozione di flessibilità ‘numerica’, richiamiamo l’espressione americana, che, se evita eufemismi lasciano inevitabilmente margini di incompletezza e di approssimazione nella selezione e trattazione degli argomenti. ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] contesti, ed è da ricordare che anche nelle cosiddette 'scienze dure' si conviene di riguardare talune misure come approssimazioninumeriche di un intervallo di indifferenza intrinseco alla definizione stessa di misura. Più che la caduta di un mito ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] ; l’attrattore potrebbe, infatti, essere un artefatto creato dalle approssimazioninumeriche e non esistere nel sistema dinamico originale. Le simulazioni numeriche offrono risultati significativi quando il sistema studiato è strutturalmente stabile ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] le variabili vengono scomposte in una serie di armoniche. Più è alto il numero di armoniche utilizzato, maggiore è la precisione dell’approssimazione. Inoltre, l’analisi spettrale ha il pregio di adattarsi bene alla natura ondulatoria caratteristica ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] porta a una fitness totale inferiore) e la matrice di fitness aveva i seguenti valori numerici:
ϕ6 (C) ϕH2 (NC)
ϕ6 (C) 1 0,65
ϕH2 (NC) del PD è piuttosto complesso ma, con buona approssimazione, emerge la semplice regola seguente: un comportamento ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] che si instaura con i ligandi e coinvolge, in prima approssimazione, solo gli atomi a diretto contatto con i ligandi, correlazione tra l'abbondanza di un certo tipo di aggregato e il numero di atomi da cui è formato.
Se la tecnica di produzione di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] η in base al teorema del campionamento di Shannon). Ciò implica che il numero di punti di calcolo dovrà essere dell’ordine di L/η=Re3/4 un fluido e di validare o confutare modelli o teorie approssimate.
D’altra parte la conoscenza completa di tutti i ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ’unica realtà (non più distinguibile, neppure per approssimazione evocativa, in sfera noumenica e sfera fenomenica)? collocabili una accanto all’altra come in una serie numerica, ma stanno eternamente distinte in inseparabile unità. La relazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] qualche tentativo di ricostruzione essenziale.
In prima approssimazione il diritto conosce una serie di differenti minoranze e il Canada, dove più marcata è la diversità dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...