Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] il sindacato dei metalmeccanici tedeschi (IG Metall), sia per il numero dei lavoratori coinvolti sia per la posta in gioco - 30 , lo stato di uno di essi permette di prevedere con buona approssimazione lo stato di tutti gli altri. In base ai dati dell ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] modo che ogni strada abbia un vigile ad almeno una delle due estremità. Se ci si accontenta di una soluzione approssimata che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, la si può determinare in tempo O(m) nel seguente ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Limera in Malea; Prasiai e Vaskina in Kynouria; oltre a numerosi siti minori). Recenti studi sul Tardo Elladico III C tendono secondo i settori geografici e può con buona approssimazione essere posta in relazione con la guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] verisimile, sconta questa sua maggiore estensione con l’approssimazione, l’incertezza e l’opinabilità dei risultati. , derivato da emozioni ancestrali, e la neutra logica dei numeri. Si verifica addirittura una sorta di processo elettrolitico, in cui ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Δx (vale a dire, quanto migliore è la risoluzione spaziale della griglia che approssima il fluido continuo), tanto più piccolo deve essere Δt (e quindi più elevato il numero di calcoli da eseguire). V rappresenta il valore massimo tra la velocità del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] assoluti della Scuola si possono fissare solo per approssimazione ma, come si è visto, evitando rischi di Magna Curia, Guido delle Colonne. Il suo canzoniere è esiguo di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] tecniche quantitative: sviluppi in serie, tecniche di approssimazione, soluzioni per i sistemi di equazioni e differenti mondo ordinario potesse essere analizzato e descritto in termini numerici. Paladini di una cultura della precisione, gli ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] : nel senso che i tessuti che hanno un elevato numero di cellule in proliferazione e un tempo di rinnovamento più Tutte queste informazioni hanno permesso di fissare con buona approssimazione limiti massimi di esposizione alle radiazioni che, negli ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] lunghe siano le serie di dati raccolti, il numero e la frequenza degli eventi meteorologici osservati sono sempre non abbia il tempo meteorologico e quindi, almeno in prima approssimazione, si può prevedere la loro evoluzione su scale di tempo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di una carica positiva Ze, dove Z è il 'numero atomico' ed e la carica dell'elettrone, intorno a cui orbitano Z elettroni. Dato che la massa delle diverse specie atomiche è con buona approssimazione un multiplo della massa dell'idrogeno, che ha Z=1 ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...