Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] /dt = f /Q, che darà sempre un valore approssimato, in quanto le foto aeree planimetriche, anche se presentano tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa da: δ = (5,31 √ ε r)/σ (dove ε ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] qui interessa rilevare ancora una volta la superficialità e l'approssimazione con cui un grave contrasto insorto in Oriente, di da Roma. Perciò, al fine di non modificare la numerazione fissata dagli antichi, si è convenuto di indicare il Felice ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] romana, la sede episcopale, se esiste, si trova solo in città. L’impressionante numero di sedi episcopali non fornisce un’indicazione approssimativa sul numero dei cristiani, in quanto non esiste una precisa relazione tra presenza del vescovo e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] binomiale, che serve solamente per stimare approssimativamente quando si deve "tagliare" per riconoscere dei clusters significativi. Le applicazioni pratiche dei dendrogrammi sono molto numerose (esistono programmi in qualunque package statistico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] omissione di tutte le sue accurate dimostrazioni geometriche; le tavole numeriche aggiunte da Ibn al-Raqqām sono grosso modo quelle di Ibn nodo ascendente lunare non sono altrettanto precise e sono approssimate a una differenza di 4 ore. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dello scisma può oggi essere determinato con una migliore approssimazione rispetto a qualche anno fa, poiché la versione seggio episcopale o nelle chiese katholikai quando vi si reca. Il numero di queste chiese cresce già nel IV secolo, tanto che in ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nel contado) e la presenza nella città di un ceto sempre più numeroso di ex contadini poveri, i teti, ormai privi di ogni rapporto di generiche categorie; tuttavia si può con buona approssimazione ritenere che, oltre alle disponibilità economiche - ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] appartenevano probabilmente alla nobiltà (81). Si tratta di dati approssimativi, tuttavia, pur con tutte le necessarie cautele, la XII e in parte nel XIII secolo, raggiunsero appunto nel Duecento il numero di nove (156): S. Luca (1105), S. Angelo ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] solo in epoca islamica (VII-IX sec. d.C.). Anche qui il numero e la varietà tematica delle opere tradotte è indice di un vivace interesse ', la regola del tre semplice e i metodi di approssimazione per il calcolo delle radici quadrate. A parte questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sono le consonanze più semplici e concordanti, perché la loro semplicità e concordanza dipendono dal numero delle coincidenze dei suoni e dalla loro approssimazione all'unisono. Essa non può tuttavia stabilire se una consonanza è più gradevole di un ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...