Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] della musica si può intendere semplicemente, in prima approssimazione, il sottocampo della teoria generale del segno che Stefani. Il primo curò nel 1971, nel 1973 e nel 1975 tre numeri monografici di Musique en jeu (che in quegli anni aveva assunto il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] che il fattore di ricupero può, con una buona approssimazione, essere assunto uguale a Pr1/3.
Dinamica dei cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero di Reynolds calcolato con riferimento allo spessore δ, è Rδ ≈ Re-1/2, si ha pure ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di una astrazione che conduce a costruire una teoria limite, il cui immenso valore, come prima approssimazione della realtà, risulta dimostrato da numerose ed espressive applicazioni.
Qui basta rilevare come - definiti così i vincoli - vi sia la ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] moltiplicare un miglio più piccolo o il medesimo miglio deve esser moltiplicato per un numero minore, dal che egli deduce che i meridiani sono approssimativamente linee parallele. E i paralleli risultano pure linee rette parallele. In sostanza la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] della DFT riguardano la teoria dei segnali, la risoluzione numerica di equazioni differenziali, l'aritmetica dei polinomi e degli interi, l'approssimazione (interpolazione trigonometrica) di funzioni.
Struttura e algoritmi efficienti. - Gli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] è la tendenza al ripristino di una ripartizione approssimativamente equa tra l'emigrazione continentale e quella transoceanica agricole dal 43,6% e tra queste le categorie piú numerose erano quelle dei muratori, meccanici, falegnami, calzolai e sarti ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] quindi non sarà a rigor di termini stigmatico, ma considerarlo tale sarà lecito, con buona approssimazione, per un fascio di raggi centrale.
Ripetendo per un numero qualunque di mezzi quanto si è detto relativamente al semplice caso di due mezzi, con ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Küssner che la frequenza
della vibrazione dell'ala è legata a Vcr dalla relazione approssimata
con Vcr in km.h-1; 2 l in m, ῶ* essendo tre o quattro pale, di frequenza 3n o 4n (n = numero dei giri). Nelle navi a più eliche si generano quindi coppie ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] rotta secondo la relazione N = V/S, in cui N è il numero di aeromobili all'ora, V è la velocità media e S è la distanza dalla stazione.
In funzione delle caratteristiche di approssimazione e di tolleranza di precisione che contraddistinguono le ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] attivato al tallio. La presenza di un elemento a elevato numero atomico (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) l'impiego dei radiocolloidi consente di valutare con notevole approssimazione la quantità di sangue che perfonde il fegato e ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...