Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] di B. costituisce una buona approssimazione laddove gli effetti quantistici possono essere trascurati, cioè quando le dimensioni caratteristiche degli oggetti considerati rendano la costante di Planck h numericamente trascurabile (per es., nel caso ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] è unica, è possibile determinare il valore di quest’ultima o ricavarne un valore approssimato, entro un’approssimazione prefissata, con diversi metodi forniti dall’analisi numerica, tra i quali il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti o il ...
Leggi Tutto
algoritmo, stabilita di un
algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] P(x) = d, dove d rappresenta genericamente un dato numerico del problema e P la relazione funzionale, caratteristica del problema in senza considerare le limitazioni sulla mantissa si ottiene
che viene approssimato a 0,5055 · 104;
e così via. Il ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] h2.
Si può interpretare geometricamente la soluzione data dalla (3) come l’approssimazione di una funzione integrale ottenuta attraverso il metodo dei rettangoli (→ integrazione numerica). Infatti, come è mostrato in figura, il valore yn è uguale all ...
Leggi Tutto
ricerca operativa
ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate [...] modelli matematici che schematizzano, entro certi limiti di approssimazione, le interrelazioni tra le variabili che caratterizzano il aspetto riguarda le dimensioni del problema, intese come numero di variabili e vincoli: i problemi più interessanti ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita di convergenza di una
serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] convergente è, infatti, una scrittura additiva infinita del numero reale a cui essa converge; scrivere una serie numerica significa indicare, quindi, un metodo di approssimazione di tale numero reale. Tuttavia è necessario, per le applicazioni ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] , 5d,..., 4f, 5f,..., dove il numero indica il numero quantico principale e la lettera indica il numero quantico angolare, secondo la convenzione che assegna mantiene la sua validità. Questa approssimazione è alla base della costruzione delle ...
Leggi Tutto
successione
successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] interi e nell’insieme delle N-uple ordinate dei numeri naturali, le successioni di → Moore-Smith, aventi per dominio un insieme diretto.
Sovente una successione è utilizzata come metodo di approssimazione della soluzione di un problema: tipico è il ...
Leggi Tutto
cancellazione numerica
cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] macchina stessa (x′ + y′ )′. Per esempio, se una macchina rappresenta i numeri in forma esponenziale con 4 posti per le cifre e 1 posto per l’esponente nei quali gli errori di approssimazione determinati dalla ripetizione delle operazioni possono ...
Leggi Tutto
metodo di Euler
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] )−y(xξ))/h o all’indietro y′(xξ)≃(y(xξ)−y(xξ−1))/h. Qualora si scelga il rapporto incrementale in avanti per approssimare i valori y′(xξ), la soluzione numerica che si ottiene nei nodi xξ è vξ=vξ−1+hf (xξ−1,vξ−1) per j=1,...,n e il metodo viene detto ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...