Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] ad esempio le Americhe, le città, ecc.), vi sono numerosi casi in cui il tasso del saldo migratorio sm può essere in cui le entrate e le uscite si bilanciano, almeno approssimativamente, determinando un saldo migratorio vicino allo zero. Infine vi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] metano, che, come abbiamo visto, si svolge attraverso un numero molto elevato di composti intermedi presenti in piccola concentrazione, può essere descritta in prima approssimazione mediante una reazione globale che trasforma il metano in anidride ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di esclusione di Pauli). Il calcolo dell'energia corrispondente a tale stato può essere effettuato solo mediante metodi numericiapprossimati, fruendo di un principio variazionale, compatibile con l'equazione di Schrödinger, in base al quale i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] il valore di salinità più alto nella colonna di acqua situata approssimativamente a una profondità tra 1000 e 2000 m. La scala d'acqua sulla linea di flusso sono tangenti a essa. I numeri sotto le mappe rappresentano giorni e mesi del 1978, la prima ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] dal fatto che essa descrive (in modo approssimato, e in un appropriato sistema di riferimento k, t)
dove gli autovalori pn rimangono costanti (e ovviamente il loro numero non cambia) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l'equazione ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] è in questo approccio alcun tentativo di approssimazione della soluzione (nel caso di problemi di valore di R, e se N è composto allora Z(N,R)=true per un numero di valori di R minore di N/4.
Naturalmente il lemma originale specifica l'espressione di ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] sfere dure, ossia particelle impenetrabili di diametro σ, è risolubile analiticamente con opportune approssimazioni e in modo esatto mediante simulazioni numeriche. È divenuto il modello di riferimento per calcolare le proprietà dei liquidi semplici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] anni) e utilizzano una serie di enti matematici (parametri numerici) e geometrici (figure piane o solide) in grado il centro dell’eccentrico, è possibile rappresentare con buona approssimazione il moto in apparenza ineguale del Sole lungo l’eclittica ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] dello sforzo del vento e il trasporto totale nello strato Ekman (approssimativamente i 100 m più in alto) è a 90° a destra of the ocean), iniziata nel 1999 e che oggi include numerose università americane e tedesche. La fig. 6 sintetizza il sistema ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] una traiettoria senza compiere alcun lavoro. In prima approssimazione la superficie della Terra, una sfera leggermente formazione delle stelle contengono una quantità di gas pari a un numero di masse solari che va dalle centinaia ai milioni, e le ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...