L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] nella versione data per esempio da Clairaut, porta inevitabilmente a termini di n-esimo ordine nell'approssimazione d'ordine (n+1) e genera un numero infinito di termini aventi denominatore nullo. Con un metodo indiretto, Lagrange dimostrò che questi ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] diagnosi della p. clinica), o quantificate in valori numerici (per es., il quoziente intellettuale calcolato dalla psicometria). processi psichici (eventualmente riproducendoli con sufficiente approssimazione su animali quando l’opportunità pratica o ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] . Dal punto di vista computazionale, come ci si può fidare di un elenco di numeri che descriva un'orbita? Dopo tutto, ogni calcolo è condizionato dalla approssimazione che gli viene imposta. Di conseguenza, se durante il calcolo di un'orbita si ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] empirici e modelli numerici.
Tipi di modelli
Nelle scienze fisiche si è soliti, per antica tradizione, derivare da ipotesi empiriche qualitative o quantitative le equazioni differenziali che governano, almeno in prima approssimazione, una gran ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 31 J K−1 mole−1), n la concentrazione o densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di 12,5 μm.
Stratosfera e mesosfera, in prima approssimazione, sono in equilibrio radiativo. I diversi componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] dal principio di Pauli. Il calcolo dell'energia corrispondente a tale stato può essere effettuato solo mediante metodi numericiapprossimati, fruendo di un principio variazionale, compatibile con l'equazione di Schrödinger, in base al quale i ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] più riferimento a “punti in movimento”, a “grandezze evanescenti” o ad altri approssimativi concetti, ma avvalendosi di una variabilità esclusivamente logica e delle proprietà dei numeri reali.
Non vanno dimenticate, tra la fine del xix secolo e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] metodo di Lagrange, i sei elementi orbitali dell'ellisse osculatrice di Kepler), pensarono di ricondursi in modo approssimato a un numero finito di quadrature. A questo scopo viene espresso il problema di Cauchy nella forma integrale equivalente:
e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] luce diurna elencati nel cap. 11, si può approssimativamente stimare la latitudine geografica cui essi fanno riferimento; il xiuyao jing). Il testo è stato stampato in Giappone come numero 1299 del Taishō Daizōkyō, il Canone buddhista (Tripiṭaka) ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] queste gemellanze sono di norma tanto più rare quanto maggiore è il numero di nati che esse comportano. Con una regola empirica, che riassume bene, anche se con una certa approssimazione, ciò che si verifica in condizioni naturali, si calcola che, se ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...