L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di distinguere tra quelli nei quali si vuole determinare, per esempio, un numero intero o un numero razionale e quelli nei quali si richiede un risultato approssimato, eventualmente prescrivendo il grado di precisione.
Il concetto di funzione compare ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sensori per misurazioni nello SLA si possono dividere, in prima approssimazione, in due categorie: (a) sensori per la misurazione diretta trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito di equazioni e scrivere le incognite dei flussi ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] vicinanze della frequenza di Nyquist, compensabile solo in modo approssimato. Le caratteristiche spettrali e di fase dei filtri lineari numerici possono quindi solo approssimare quelle delle loro controparti analogiche.
La discretizzazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] grado. Il grado, deg(I-C,G,p) si ottiene dal calcolo algebrico del numero di soluzioni dell'equazione:
[6] (I-C)u=p, u∈G
dove G e analisi funzionale non lineare
Il metodo delle approssimazioni successive, studiato fin da Picard negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] )
dove Λ = h/(2π mkT)1/2, e inoltre è stata legittimamente utilizzata l'approssimazione: ln N! ≅ N ln N - N. (12)
In generale se, come indicato risale al fattore di struttura S (k), che dipende dal numero d'onda k = 2π/λ della radiazione incidente di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] soddisfano alla lettera questo assunto (non si può impastare un numero di dolci pari a π), ma l'assunto di un'estensione continua di livelli di attività può costituire un'approssimazione adeguata alla gamma di scelte di una pasticceria che produce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] accontentare di uno studio di carattere qualitativo, che serve anche come base per ottenere una soluzione numericaapprossimata. Possiamo dividere i problemi affrontati dal calcolo delle variazioni in tre grandi gruppi: (a) determinare condizioni ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] =mv, dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: x=3 m, v=−5 m/s descrive l'originale teoria di Fermi fornisce un'ottima approssimazione. Nella disintegrazione beta il campo del W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva è quello dei sistemi di Lorentz, derivato da un'approssimazione di Galerkin dell'equazione di Navier-Stokes che descrive la ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di Nepero
E, come si è osservato, già una scrittura decimale infinita definisce un numero soltanto come limite di approssimazioni successive; è questo un caso di serie convergente, in cui si sommano infiniti addendi che diventano sempre più piccoli ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...