Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] avrebbe se avessimo dei punti disposti su un piano approssimativamente lungo una parabola, ma non ce ne accorgessimo e gruppi di 21 unità (20 amminoacidi, più uno spaziatore), in numero pari alla dimensione della finestra (quindi nel caso in figura la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] quella di Riemann, nel 1922 Godfrey Harold Hardy e John Edensor Littlewood ricavarono una formula approssimata per il numero delle rappresentazioni di un numero dispari N come somma di tre primi; da questo risultato seguiva la congettura di Goldbach ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Della sfera e del cilindro Archimede enuncia e risolve un certo numero di problemi. Per esempio, così come la sfera intera è in particolare presuppone un’approssimazione della radice quadrata di 3: determinare un valore approssimato di π (il ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] l'input della rete dopo detta fase. È evidente che l'output della rete con il numero più piccolo di neuroni realizza un'approssimazione della parte deterministica del processo più soddisfacente di quella ottenuta dalla rete più grande.
Pertanto, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] ma applicato in maniera più uniforme e con un livello di approssimazione assai migliore. Sin dall'inizio Damoiseau pose u=u0+δu, +10,71° sen(140,0°T+240,7°), in cui T è il numero di secoli a partire dal 1900. Gli studi successivi di Willem de Sitter ( ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] aventi le migliori possibilità di essere buone anche con un piccolo numero di osservazioni.
D'altro lato, per studiare la qualità delle approssimazioni, gli specialisti di econometria possono eseguire esperimenti artificiali ('metodo di Montecarlo ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] questioni hanno uno stretto legame con l'aritmetica degli interi e dei corpi di numeri algebrici.
Numeri trascendenti
Un numero irrazionale può essere bene approssimato dai razionali come mostra il seguente risultato.
Teorema di Dirichlet. Sia α un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quali si interessa la meccanica statistica come limiti di sistemi con un numero finito N di particelle, è sufficiente che i sistemi approssimanti siano 'approssimativamente ergodici'. R. Dobrushin ha ipotizzato che per N molto grande questi sistemi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] delle galassie esterne a un secondo tempo (v. cap. 3).
Il numero delle stelle della Via Lattea è di circa 1011. Non si capisce maggior parte dell'idrogeno si muove su orbite approssimativamente circolari attorno al centro della Galassia ma vicino al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di
,
studia la convergenza compatta, l'equicontinuità e dimostra il teorema di Ascoli. Spiega l'approssimazione delle funzioni continue numeriche con funzioni di un reticolo e con polinomi e stabilisce il teorema di Stone-Weierstrass.
Funzioni di ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...