Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] culturale quando si voglia, sia pur con la maggiore approssimazione, dare una definizione del jazz. Senza questi presupposti protestante e manichea dei bianchi, e a una presenza numericamente forte dei negri. In altri termini il jazz nasce ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] tra i livelli di fecondità dei paesi sviluppati e non. Il numero medio di figli per donna è calato con continuità nei trascorsi morti per 1.000 nati vivi, e in molti di essi si approssima ai 300; altri 25 paesi hanno tassi di mortalità superiori a 100 ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] N espresso in base lO è divisibile per tre. La dimensione dei dati di ingresso è il numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare la somma modulo 3 delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] per 5, è ovvio che possono soltanto essere approssimative, e pertanto questo elenco deve essere usato con molta 26 giorni) oppure di 11;3.10 unità e un multiplo di 30: il numero 30 indica, naturalmente, la durata di un mese e poiché la durata media ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] celeste, che sorge nel caso in cui i moti medi siano tra loro, con buona approssimazione, nel rapporto di due numeri interi piccoli. Tale dipendenza razionale conduce a espressioni arbitrariamente prossime allo zero nei denominatori dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 28.36.06.06.49 probabilmente era ricavata in questo modo.
Per le radici quadrate di numeri non quadrati perfetti i matematici paleobabilonesi ottenevano approssimazioni del primo ordine mediante l'uso di un secondo algoritmo, basato sulla regola data ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] . Per questo, a livello di teologia specialistica, il tema numero uno è diventato quello della ‛recezione' e lo si intende conto anche della variazione e varietà diacronica dei ‛gradi di approssimazione' e dei ‛gradi di appartenenza' alla fede e alla ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] di Cannaregio perché ci son nato, e quello di S. Croce per far numero; totale 5.377 dichiarazioni, così distribuite: 2.113 per la redecima del dati in nota, ed infine dell'eccessiva approssimazione con cui s'è calcolata la proprietà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] 'RNA di un dato gene in uno specifico tipo cellulare o tessuto, sia perché dal numero di EST trovate è possibile avere una valutazione, sia pure approssimata, dei livelli di espressione del gene relativo. Quest'ultimo dato può essere inoltre ottenuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] del modello geometrico che l'avrebbe resa intelligibile, la coincidenza approssimativa tra il risultato calcolato e la realtà osservata era certamente rapportata alla mistica, in cui numeri, astri e divinità erano legati da misteriosi rapporti. L ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...