Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] se il suo stato iniziale è noto solo approssimativamente e ci accontentiamo di una descrizione incompleta, cioè probabilistica. È tuttavia molto interessante il fatto che esistano sistemi a un numero finito di gradi di libertà ergodici e mescolanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] altri dimostrarono che essa valeva solo in maniera approssimata. Lo stesso Fourier ammetteva che tale legge tutte le densità di un dato gas (egli fece anche una stima numerica di questa differenza in base ad alcuni dati disponibili per il caso dell ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] e/o romagnoli nell’Agro Pontino o nell’Algherese). Un’approssimazione già un po’ più accettabile, anche se non tiene conto lingue possano essere dichiarate ‘lesser used‘: in base al numero dei parlanti? Ma allora c’è da chiedersi perché figuri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] da come la vista riconosce, mediante il compasso, i propri cerchi come approssimazioni al cerchio "realmente preciso". Separare radicalmente i rapporti numerici sottesi all'armonia dalle sequenze sonore avvertite come armoniche da tutti, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dell'esperimento. Le sue misurazioni indicavano che i tre valori di φ2 stavano approssimativamente tra loro come 4, 2 e 1, mentre quelli di (bφ+ω . Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] soltanto attraverso metodi numerici; l'eccentricità dell'orbita della cometa, infatti, era talmente grande (secondo le stime di Halley arrivava a 0,96739) che non era possibile utilizzare serie trigonometriche per approssimare gli integrandi. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di queste formule risalgano allo stesso Mādhava.
Śaṅkara Vāriyar cita la strofa di Mādhava che esprime, con la notazione parola-numero, un'ottima approssimazione per π con 11 cifre decimali, 2.827.433.388.233/ (9×1011)=3,141 592 653 59… (il valore ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] anni Settanta si è invece assistito a una costante riduzione del numero dei matrimoni, fatto salvo un leggero recupero all’inizio degli anni frammentazione localista delle diocesi.
In una prima approssimazione, si può concludere che l’insieme di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] razionali p/q.
Nel 1972 W. Schmidt ha generalizzato il risultato di Roth al caso di approssimazioni simultanee.
Teorema: siano α1, ..., αn numeri algebrici tali che 1, α1, ..., αn siano linearmente indipendenti su ???OUT-Q???. Sia k>1+1/n. Allora ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nazionale come viene definito nella contabilità economica nazionale corrente; esso rappresenta, in prima approssimazione, il numeratore del rapporto della produttività aggregata. Tale struttura concettuale definisce implicitamente anche i fattori ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...