L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] strati (ossia che il gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale anche al cammino libero medio abbiamo fatto riferimento è valida soltanto per gas che sono approssimativamente 'ideali', ossia la cui densità è abbastanza bassa da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terza dalle equazioni approssimate:
[4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 ϱ3,
dove M12 e verso il Polo Nord o il Polo Sud per ridurre la distorsione lineare. Philippe de La Hire (1640-1718) usò questo tipo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] e in due mezzi determinati. Come abbiamo visto, egli suddivide l'intervallo [0°, 90°] in due parti, nelle quali approssima la funzione f(i)=d/i con una funzione lineare su [40°, 90°] e un polinomio di secondo grado su [0°, 40°]. Raccorda poi le due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] se si suppone che la temperatura sia una funzione lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campo delle molecole ∑Ni e dell'energia ∑Niiε, usando l'approssimazione di Stirling per i fattoriali, tale permutabilità assume un valore massimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che l'espansione dello spirito di vino è significativamente non lineare. Rispetto a ciò si osservò che il mercurio era esattezza geometrica non disdegnasse di abbassarsi all'approssimazione, caratteristica ineluttabile della fisica sperimentale" ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, 1931 e il 1933, egli introdusse dei metodi di approssimazione che gli permisero di trattare molecole troppo complesse per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] uniforme alla distanza media Sole-Giove a′, l'equazione [2] implica che, con buona approssimazione, sia dt2/2=a′3dM′2/Θ. Ponendo S/Θ=μ, J/Θ=μ′, molto grandi. L'angolo π deve però essere una combinazione lineare degli angoli p, p1, p2, ... per i vari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] i quali sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
Nell'opera Die Akustik di in questa trattazione Rayleigh mostra il procedimento di approssimazione della più bassa frequenza di vibrazione di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Comunque si poteva dedurre la sua forma in modo molto approssimativo dalle proporzioni dei componenti nelle combinazioni dei colori complementari. visibili, doveva essere una funzione omogenea e lineare di tre 'sensazioni elementari' ignote, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] . Quando v è molto piccola rispetto a c, le [1] diventano, approssimativamente,
[2] x→x'=(x-vt), t→t'=t,
come nella meccanica sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...