Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] si è verificata in modo così chiaro e lineare come la precedente esposizione lascerebbe supporre. Sta diventando e il più alto del mondo. In tal modo è possibile approssimarsi, per interpolazione, ai risultati ultimi derivati da quasi tutte le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] una rappresentazione di un intero n, allora esiste una trasformazione lineare a coefficienti interi e a determinante uguale a 1 tale un numero primo fra n e 2n−2.
Le due approssimazioni mediante x/logx e Li(x) sono asintoticamente equivalenti. Come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 0 (per n→+∞), è necessario ottenere confini sull'accuratezza 'relativa' dell'approssimazione, ossia confini per il rapporto { 1−Fn(xn)}/{ 1−φ(xn di ridurre la [20] a un'equazione differenziale lineare di tipo parabolico, oggi nota come 'equazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] da Euler come integrale di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine e nel 1813 aveva pubblicato i x0, y0 era condotta da Cauchy con il 'metodo di approssimazione', del tutto analogo a quello introdotto nella definizione del concetto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] cardinale (che resta invariata in qualunque trasformazione lineare positiva) del valore intrinseco del bene, ' , né di assegnare probabilità numeriche precise o anche solo approssimative ai possibili risultati dell'azione. Piuttosto, versano in uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di quattro argomenti, ciascuno dei quali funzione lineare del tempo. Egli ipotizzò poi (erroneamente) che era la possibilità di trattare anche il caso in cui l'approssimazione del primo ordine fosse stata insufficiente.
Nel 1901 Levi Civita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] a p e a q), Laplace, effettuando questa volta calcoli approssimati, ottenne che
e sottolineò che tale risultato era in accordo nella teoria, allora non ancora nota, della programmazione lineare. In altri termini, avendo imposto la restrizione [30 ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] in maniera equivalente in un problema di programmazione lineare, il cui duale rappresenta il problema di quanto il decisore descritto dalla teoria sia davvero una buona approssimazione dell'essere umano.
Questione delicata e profonda, che coinvolge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] φ e ψ sull'algebra A. Ricordiamo che uno stato è una forma lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1,
La distanza tra due riguarda. ⟨N(λ)⟩ si calcola mediante un'approssimazione semiclassica a partire da espressioni locali nelle quali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] del procedimento dell'estensione di un terreno (v. sopra) come un'approssimazione del lato di un quadrato nel caso in cui si richieda che l usano in modo essenziale i concetti gemelli di similitudine 'lineare' e 'quadratica', ossia il fatto che, in ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...