SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] misura più o meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare di stati atomici s e p) dei legami del , pari a −1/16 di Rydberg, ossia −0,850 eV. In questa approssimazione lo stato di Shockley (o di Tamm) sarebbe quello con numero quantico n = ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] constatazione che, almeno entro dati limiti di tempo di esposizione, la resistività elettrica cresce secondo una legge approssimativamentelineare con la dose (cioè con la quantità di radiazioni assorbite). Un fenomeno di tal genere si può spiegare ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] molto grossolanamente l'equazione [1] e che costituiscono la base per l'impostazione del calcolo; se si prende come autofunzione approssimata una combinazione lineare delle ϕi del tipo Φ = c1 ϕ1 + c2 ϕ2 + ... + cn ϕn si giunge con ambedue i metodi a ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] distanze di equilibrio e la costante rotazionale della molecola/ione lineare HCNH+.
I metodi MO in chimica organica. - Altro energia e la configurazione degli elettroni π in prima approssimazione; vi sono però effetti secondari non trascurabili e ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] di spin α o β relative a spin 1/2 e − 1/2 rispettivamente. (Approssimazione MO LCAO SCF dall'inglese "Self Consistent Field Molecular Orbitals Linear Combinations of Atomic Orbitals").
Di solito, nello stato fondamentale delle molecole, gli n = 2m ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] I e II, l'autofunzione
ottenuta per combinazione lineare di quelle relative agli stati I e II, è ancora una possibile rappresentazione dello stato del sistema e costituisce la migliore approssimazione all'autofunzione per lo stato normale del sistema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le proprietà direzionali di un piccolo magnete lineare (ago magnetico), per giungere all'identificazione delle . È stato dimostrato che da tale sostituzione risulta un'approssimazione, consistente nel sostituire un rapporto angolare con il rapporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma la forma delle forze fra i vari atomi, era necessario fare approssimazioni non del tutto giustificate e solo sotto queste ipotesi si poteva ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] equilibrio tra le fasi che, per piccoli sottoraffreddamenti, approssima la temperatura di cristallizzazione, ξ è il rapporto tra Per quanto riguarda la cinetica di crescita, υ è di solito lineare in σ o ΔT per le interfacce ruvide, e superlineare per ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] in seguito, dei processi irreversibili di carattere non lineare (i processi che si svolgono negli organismi viventi appartengono dunque di valutare quantitativamente, seppure in linea di approssimazione ed entro i limiti posti dalle ipotesi su cui ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...