Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] tipica dei sistemi con legge di evoluzione non lineare. È inoltre emersa, anche grazie all’impiego previsioni e l’esperimento consisteva nel rimuovere a poco a poco le approssimazioni, ma in tal modo si perveniva a espressioni molto complicate e di ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] da n atomi esistono 3n-6 (3n-5 se la m. è lineare) modi di vibrazione normali, a ciascuno dei quali corrisponde una tipica a simmetria sferica e in generale può, con ottima approssimazione, essere considerato additivo. Lo studio di questi liquidi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] nella maggior parte dei casi reali il problema è complesso; la soluzione è perciò approssimata in base a un’estensione di tali leggi (t. lineare dei processi irreversibili), che tiene conto anche delle azioni incrociate (influenza dell’affinità Xi ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] fluido incompressibile, come può ammettersi in prima approssimazione anche nella girante singola di t. plurigirante per variano al variare della velocità della pala, la prima con legge lineare, le altre con legge parabolica; il numero di pale varia ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] La condizione L>>λD, con L minima dimensione lineare del p., non è difficile da soddisfare: la distanza schermante dei due che si ottengono dall’equazione
vale a dire, con buona approssimazione, il valore fp−(fc/2). È notevole il fatto che, a ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] Per il problema preso in considerazione, scegliendo un reticolo uniforme, il metodo consiste nel trovare delle approssimazioni Uj di u(xj) come soluzioni del sistema algebrico lineare
con 1≤j<n, completato dalle ovvie relazioni U0=A, Un=B, dove ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] cresce fino a che il punto di lavoro del resistore non lineare non si sposta in un tratto in cui la resistenza r2, in genere, molto minore di 4m2, si può, con buona approssimazione, assumere ω′=ω. Così facendo, per la determinazione di X e ϕ ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] Overbeek). Se le particelle sono sufficientemente grandi, in prima approssimazione la loro interazione può essere espressa in funzione della distanza h di colloide poggia ancora oggi sulla dimensione lineare dei suoi componenti – compresa tra 1 ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] dell’immagine di punti omologhi nei due fotogrammi (parallasse lineare) è inversamente proporzionale alla distanza del punto dal punti omologhi sui fotogrammi di una coppia stereoscopica con l’approssimazione di circa 2 μm; in tal modo è possibile, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] modello semplificato che lo rappresenti con la giusta approssimazione (in altri termini cercando il giusto compromesso Blackett e T.C. Koopmans); lo sviluppo della programmazione lineare con metodi di soluzione operativamente efficienti (tra cui il ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...