area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] ◆ [ANM] Metodo delle a.: nei procedimenti d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della funzione relativa allo stesso intervallo; s'ottiene così un sistema lineare nei parametri incogniti, risolvendo il quale la f(x) ...
Leggi Tutto
Tricomi Francesco Giacomo
Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. [...] transonica: I 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, lineare, a due variabili indipendenti, che rappresenta il prototipo delle equazioni di tipo misto: v. equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] differenze, e nella teoria degli errori nei metodi di approssimazione. A lui si devono i fondamenti della teoria delle ed equazioni integrali", 1962), Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977), Singuläre Integraloperatoren (con ...
Leggi Tutto
In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici.
Precisamente, [...] parla così di e. razionale intera (in particolare, lineare), di e. trigonometrica ecc. Il problema dell’e. è perciò diverso da quello dell’interpolazione (➔) che consiste invece nell’approssimazione della funzione nei punti interni a (x1, xn). Alla ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di risorse, di o. della produzione, di gestione dei sistemi di trasporto. Inoltre, una funzione non lineare può essere approssimata da una successione di funzioni lineari; naturalmente, la 'linearizzazione' dei problemi ne aumenta fortemente la ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] sono del tipo generale
dove
è un generico operatore differenziale lineare, con coefficienti ϑi(z) funzioni delle n variabili complesse esistenza e unicità e il metodo delle successive approssimazioni sussistono (e ciò è molto importante delle ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] ha nello stesso intervallo fra 10 e 60 anni di età un andamento che lievemente si discosta da quello lineare, ma l'approssimazione è meno soddisfacente che per la vita media.
Per l'Italia, consultando le tavole di mortalità costruite dall'Istituto ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] grandezza osservata sarebbe banale definire ''migliore'' un'approssimazione che si approssima di più al ''valore vero''. Ma, poiché più rilevanti sul filtraggio: A new approach to linear filtering and prediction problems, in Journal of Basic ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] , sin dal 1939, K. a scoprire i fondamenti della programmazione lineare e nuove tecniche nella ricerca operativa.
Tra le sue opere: Priblizennye metody vyssego analiza ("Metodi approssimati di analisi superiore", 1936, in collaborazione con V. I ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] caso di regioni a connessione multipla sia un metodo approssimato basato su una generalizzazione dell'algoritmo di Schwarz, derivate parziali", 1977); Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977); Singuläre integraloperatoren ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...