Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di D.: è quella adottata nella teoria di D. del calore specifico dei solidi (v. oltre). ◆ Approssimazionelineare di D.-Langevin: v. dielettrico: II 120 d. ◆ Assorbimento non risonante di D.: assorbimento di radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] più usati nelle applicazioni elettrotecniche, la r., ρ, aumenta all'aumentare della temperatura t, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ordinarie: ρ(t)=ρ(t₀)[1+α(t-t₀)], dove ρ(t₀) è la r. a una ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] della r.: nell'analisi statistica di dati, metodo per approssimare graficamente e analiticamente distribuzioni di dati sperimentali, basato sulla determinazione di un'approssimazionelineare o di ordine superiore, espressa, rispettiv., dalla retta di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] che sono i più usati, la r. aumenta all'aumentare della temperatura, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ordinarie. Per quanto riguarda la r. in corrente alternata, essa aumenta all'aumentare della ...
Leggi Tutto
crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] i comportamenti irregolari (considerati al pari di imperfezioni) e sostituire l’andamento non lineare con la sua corrispondente approssimazionelineare. La geometria frattale considera invece i dettagli significativi quanto l’intero e tratta le ...
Leggi Tutto
approssimazioneapprossimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] nei: V 347 e. ◆ [RGR] A. lineare della relatività generale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 a. ◆ [FAT] A. monoelettronica: v. livello atomico: III 458 a. ◆ [OTT] A. ottica: metodo approssimato per la descrizione della propagazione di ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] dei corpi celesti, ma ne fornisce una prima approssimazione. Modelli più raffinati si possono considerare successivamente, per hamiltoniana d’interazione, che in generale si sceglie lineare negli operatori di creazione o di distruzione del campo ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] dell’aria secca a pressione e temperatura normali è lecita anche l’approssimazione dei gas perfetti, per cui è c=(γp0)−1, con γ in generale di un’onda elastica) non sono descritti dall’equazione lineare delle onde (∂2ϕ/∂t2=v2∇2ϕ, dove ϕ è una ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] tipica dei sistemi con legge di evoluzione non lineare. È inoltre emersa, anche grazie all’impiego previsioni e l’esperimento consisteva nel rimuovere a poco a poco le approssimazioni, ma in tal modo si perveniva a espressioni molto complicate e di ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] linearità (per questo motivo le prime esperienze di s. non lineare sono state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare che viene generalmente suddivisa la s. molecolare. L’approssimazione di Born-Oppenheimer non sempre risulta valida, ma ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...