Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] a confini ben più sfumati di quelli propriamente clinici.
Le dottrine psicogenetiche sono invece respinte dalla teoria dell’apprendimento, che considera i sintomi nevrotici semplicemente come ‘abitudini apprese’. Alla base dei sintomi non ci sarebbe ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] midollo spinale della rana da E. Bizzi e collaboratori (v. il saggio di E. Bizzi e F. Mussa-lvaldi, Apprendimento e controllo degli atti motori). In questi studi è stata utilizzata la tecnica della microstimolazione per determinare gli effetti delle ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] più naturale consiste nel supporre che il mondo possa trovarsi in diversi stati W e, osservando i dati D, si apprenda qualcosa, ma non tutto, su questi stati. Si suppone che, in assenza di osservazioni, gli stati del mondo siano caratterizzati ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] rivolgendo un approccio originale alla sintomatologia, approccio fondato sulla terapia di coppia entro un modello di progressivo apprendimento di modalità diverse nell’atto sessuale stesso. All’interno della comunità scientifica si è aperto quindi un ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] trascorrono dormendo più della metà del loro tempo, aiuta la maturazione del cervello. E nei bambini piccoli facilita l’apprendimento del linguaggio.
Il corpo addormentato
Si è iniziato a capire qualcosa in più del sonno attorno agli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] volte nelle pagine seguenti (v. Gaze, 1970).
Ai fini di determinare se e in che misura le capacità di apprendimento siano localizzate, Lashley praticò estese lesioni corticali in ratti sottoposti prima e dopo l'intervento a test di comportamento, e ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] a concludere che l'attività cerebellare è indispensabile per la corretta esecuzione della maggior parte dei movimenti, i quali sono il frutto di un apprendimento avvenuto nel corso della vita. Inoltre, in assenza del cervelletto non è più possibile l ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] ispirate a quelle impiegate nelle indagini di psicologia sperimentale per saggiare l’attività motoria, la memoria e l’apprendimento, il tono emotivo e l’energia con cui vengono perseguiti scopi utili. Ulteriori elementi di giudizio si ricavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] di interesse per la chirurgia e con la sua emancipazione come disciplina. I chirurghi davano particolare importanza all'apprendimento pratico e da subito volsero i loro sforzi all'acquisizione di nozioni circa il funzionamento interno del corpo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] il carattere ancora in gran parte tradizionale ed empirico della farmacia nella Venezia del Settecento, consistente nell'apprendimento mnemonico di sequenze di nomi latini, in citazioni da classici antichi e medievali ed in preparazioni richiedenti ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...