• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1896]
Istruzione e formazione [104]
Biografie [323]
Medicina [198]
Temi generali [212]
Biologia [140]
Lingua [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [110]
Psicologia e psicanalisi [91]
Economia [86]

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] , per esempio, nel computo delle calende o della data della Pasqua. Poco più che un espediente per facilitare l'apprendimento delle lettere della gamma musicale e delle relative sillabe della solmisazione, associandole una a una, con un movimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Tutorato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tutorato Aldo Lo Schiavo Sistema di istruzione L'istituto del t., nel campo dei servizi di istruzione e di formazione, ha una lunga tradizione nei Paesi dell'area anglosassone, soprattutto con riguardo [...] una o più discipline scientifiche, il ruolo del tutore è contrassegnato dalla disponibilità ad accompagnare l'allievo nell'apprendimento, ad aiutarlo a superare le difficoltà anche di natura psicologica che eventualmente incontra, a orientarlo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

valutazione

Enciclopedia on line

Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] sommativa: la prima interviene durante l’iter formativo e ha lo scopo di individuare le difficoltà eventualmente incontrate nell’apprendimento e le misure da adottare per renderlo più sicuro o efficace; la seconda si realizza invece al termine di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – FONDI STRUTTURALI – ESAME DI STATO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

studente

Enciclopedia on line

Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, [...] , anzi, questa presenza attiva dello s. non andrebbe vista solo in funzione del momento pedagogico-didattico dell’apprendimento, ma andrebbe estesa fino a prevedere una sua diretta partecipazione alla vita e alla gestione stessa dell’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su studente (2)
Mostra Tutti

INSEGNANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] per la messa a punto di progetti specifici, come l'elaborazione di test d'ingresso o di verifica dell'apprendimento, le attività di recupero dello svantaggio scolastico, il mastery learning, l'educazione degli handicappati. Gli i., si sostiene, non ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSEGNANTI (1)
Mostra Tutti

Mialaret, Gaston

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mialaret, Gaston Mauro Laeng Psicopedagogista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1918. Ha studiato psicologia a Parigi con H. Wallon, H. Piéron, P. Guillaume, R. Zazzo e P. Fraisse, e ha collaborato [...] annoverarsi tra i massimi esperti europei di pedagogia sperimentale. In particolare sono rimaste classiche le sue ricerche sull'apprendimento della matematica e della lettura, e sui mezzi audiovisivi. Nonostante, sulle orme di R. Buyse, valorizzi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mialaret, Gaston (1)
Mostra Tutti

PROGETTI, Metodo dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method) Giovanni Calò Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] conquistate mediante questo metodo; e molti problemi via via i ragazzi possono proporsi, rendendo vivo e personale l'apprendimento. dinamica la vita della scuola. Malgrado le obiezioni sollevate, non tutte a torto, contro il procedimento (ad es ... Leggi Tutto

Laeng, Mauro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Laeng, Mauro Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] una 'antropologia', con riferimento agli aspetti psicologici e sociologici della persona in relazione ai fenomeni dell'apprendimento e della socializzazione; una 'metodologia' pedagogica, inclusiva della didattica o teoria dell'insegnamento. Al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALLON, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALLON, Henry Eugenio Lecaldano Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] del fanciullo e che non perda di vista l'influsso delle condizioni sociali e ambientali dell'allievo sulle sue capacità di apprendimento. Tra le sue opere: Délire et persécution (1909), L'enfant turbulent. Étude sur les retards et les anomalies du ... Leggi Tutto

Comenio, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Comenio, Giovanni Emilio Lastrucci Uno dei padri della didattica moderna Di origine ceca, Comenio visse tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, in un periodo in cui l'Europa fu afflitta [...] i principi del suo metodo ‒ in particolare la Didactica magna (1628-32) ‒ scrisse numerosi libri di testo finalizzati all'apprendimento delle lingue. L'ideale della pansofia Ecco come Comenio illustra il suo ideale della pansofia: "Sotto tre aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali