• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1896]
Istruzione e formazione [104]
Biografie [323]
Medicina [198]
Temi generali [212]
Biologia [140]
Lingua [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [110]
Psicologia e psicanalisi [91]
Economia [86]

Bloom, Benjamin Samuel

Enciclopedia on line

Psicologo e pedagogista statunitense (Lansford, Pennsylvania, 1913 - Chicago 1999), ha insegnato all'univ. di Chicago. Celebre per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi (Taxonomy [...] and summative evaluation of student learning, in coll., 1971), nonché dei metodi di conquista della "padronanza" nell'apprendimento (Mastery learning and its implications for Curriculum Development, 1971, trad. it. 1972, ed altri lavori editi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CHICAGO

concetto

Enciclopedia on line

Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] evolute e quindi più ricche di esperienza: in pratica, dal sorgere di nuovi bisogni, interessi, motivazioni. I sistemi meglio conosciuti di apprendimento di c. sono quelli di J. Piaget, L.S. Vygotskij e J.S. Bruner, i quali si richiamano a diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – NOMINALISTICA – PSICOLOGISMO – ARISTOTELICA – SUPPOSITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concetto (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romano Sandra Covino , Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] dell'inglese e s'improvvisò insegnante d'italiano, rendendosi conto così, in prima persona, delle difficoltà insite nell'apprendimento di una lingua straniera e della necessità di un insegnamento più efficace. Ingaggiato dalla Berlitz di Hannover, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fonico

Enciclopedia on line

In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche. Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] estraneo alla psicologia del bambino, al quale il semplice suono, fuori dalla realtà della parola, risulta un’astrazione di difficile apprendimento. Più frequente applicazione trova un metodo misto, fonico-sillabico, basato sulla seguente procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonico (1)
Mostra Tutti

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] di studio e siano stabiliti i compiti, i problemi e gli esercizi di controllo in modo tale che il processo di apprendimento sia reso attivo, l’insegnante possa predisporre le tappe di tale processo e gli stessi allievi possano via via controllare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

RICERCA EDUCATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA EDUCATIVA Mauro Laeng È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] preponderante delle condizioni familiari. Un altro campo di applicazione della r.e. concerne la valutazione dei risultati (dell'apprendimento in genere, o dell'esercizio, o del rinforzo, o di una specifica applicazione o sperimentazione; più spesso i ... Leggi Tutto

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] (logico-matematiche, linguistiche e così via). Questi test hanno trovato applicazione in campo didattico – per misurare l’apprendimento – e nei contesti lavorativi – per accertare il possesso delle competenze necessarie per svolgere una data attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

docimologia

Enciclopedia on line

Studio dei metodi di valutazione negli esami. Muovendo dalla preoccupazione di eliminare per quanto possibile l’elemento soggettivo del giudizio nelle prove di esame, la d. si occupa della rilevazione [...] didattico sia l’apprezzamento del profitto. Oltre che degli esami veri e propri, la d. si occupa, più generalmente, di ogni procedura didattica che fa uso di determinati criteri nella valutazione dell’apprendimento, delle conoscenze o delle abilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: FRANCIA

formazione professionale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formazione professionale Lucio Pagnoncelli La preparazione al lavoro La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] compiti delicati e complessi, ma anche di un'ampia e solida formazione di base, che consenta loro di continuare ad apprendere, a migliorare e ad adattare nel tempo le proprie competenze professionali. Oggi si parla sempre più di società (o economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CATENA DI MONTAGGIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione professionale (2)
Mostra Tutti

metodica

Enciclopedia on line

Parte della pedagogia, che tratta in generale del metodo d’insegnamento (detta anche didattica generale). Il termine, che si diffuse in seno alla scuola herbertiana, fu adoperato in Italia per es. da A. [...] lo sviluppo), sociologico (con riferimento alle situazioni di ‘sfondo’, ambientali e culturali, che incidono sull’apprendimento), tecnologico (in merito agli strumenti e tecniche utilizzabili per la trasmissione e la verifica delle conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali